

Sinossi
In biologia il sesso è nato come opportunità di adattamento a un ambiente che cambia in fretta. Oggi è diventato la nostra gabbia, perché viviamo in un mondo rigidamente binario. Senza vedere le differenze che contano. Perché esiste il sesso? Che differenza c'è fra sesso e genere? Maschi e femmine sono diversi? E in cosa? Li stiamo curando nel modo giusto? Viviamo in un mondo di maschi e di femmine. Difficile immaginare qualcosa di più naturale. Ma sappiamo davvero in cosa sono diversi? Cos'è il sesso in biologia? E il genere? Come funziona l'orientamento sessuale? Il mondo è davvero binario? La visione che lo separa sulla base dei due sessi è semplice e ovvia quanto l'idea che fosse il Sole a girare intorno a noi, prima della rivoluzione copernicana. Maschio e femmina sono distinti nella sostanza e nei ruoli. Eppure, questa visione non corrisponde alla realtà. Per un tempo troppo lungo abbiamo trovato differenze dove non ce ne sono e le abbiamo trasformate in dogmi. Abbiamo invece ignorato le differenze davvero importanti. La nostra cultura ha strumentalizzato le differenze legate a sesso e genere e le ha esasperate. Al contrario, la scienza le ha ignorate troppo a lungo. Il corpo femminile è stato poco studiato, poco considerato e, di conseguenza, curato male. Per secoli la medicina è stata una medicina dei maschi bianchi per i maschi bianchi. Continuare a ignorare questo gravissimo squilibrio significa ridurre la nostra capacità di curare. Perché, per esempio, siamo più abili a trattare le malattie cardiovascolari negli uomini e la depressione nelle donne? Una rivoluzione nella scienza, nelle nostre abitudini e nelle parole che usiamo è urgente. Può cominciare con la medicina di genere. Antonella Viola ci guida alla scoperta di una medicina giusta, finalmente attenta alle differenze fisiologiche legate al sesso ma anche alle conseguenze che le disparità di genere esercitano sulla salute. "Fare la rivoluzione," scrive Viola, "significa avere occhi nuovi per guardare noi stessi e il resto del mondo. Occhi nuovi per riconoscere le differenze che contano. E per dare loro valore."
- ISBN: 8807898241
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 144
- Data di uscita: 15-09-2023
Recensioni
“Uomini e donne sono biologicamente diversi, è vero. Però noi negli anni abbiamo identificato differenze che non esistono, trascurando invece quelle che esistono. Per questo motivo, non abbiamo curato nel modo corretto le donne”, afferma Antonella Viola in un’intervista. E in questa frase è riassunto Leggi tutto
Illuminante. Progressista. Futurista. Femminista. Saggio che per la prima volta vedo connesso un sano legame tra biologia e filosofia. Tocca temi lungimiranti. Da consigliare assolutamente. 150 pagine lette tutte d’un fiato.
Temi importanti trattati con semplicità e chiarezza
“Bisogna ripensare al modo in cui guardiamo al mondo. È necessario modificare il metodo che utilizziamo per analizzare i problemi e trovare soluzioni. Serve un capovolgimento del nostro punto di osservazione della società che finora è stato maschile e insensibile al genere. Per farlo, bisogna aprire Leggi tutto
Tutto quello che so sulle questioni di genere e sesso lo so dal punto di vista sociale e psicologico, per questo questo libro mi è piaciuto: il lato legato strettamente alla scienza non lo conoscevo, e gli approfondimenti anche sociali sul mondo della scienza e della tecnologia mi erano sostanzialme Leggi tutto
"L'intelligenza è flessibilità: non restare fermi nei propri giudizi e pregiudizi ma saper accogliere l'inatteso, e rispondere ad esso prontamente e saggiamente". Così si conclude il libro. Libro che ho aperto per ricercare dei dati e delle fonti su cui studiare per un progetto lavorativo sulle diff Leggi tutto
Sarebbe ottimo come lettura nelle medie e superiori per il grado di divulgazione. -corriamo il rischio di creare un futuro già ingabbiato negli stereotipi del passato-
Molto curioso
A tratti è difficile seguire se non si hanno delle competenze di partenza, ma con un po' di pazienza è fattibile. Comunque super interessante!
super scorrevole argomentazioni interessanti
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!