

Sinossi
Valerio Evangelisti, distaccandosi dai temi narrativi che lo hanno reso noto come scrittore, racconta in questo romanzo di ampio respiro le vicende di alcune famiglie di braccianti e contadini romagnoli, dall'epoca post-risorgimentale alle soglie del 1900. Sono storie minute, in cui si intrecciano momenti ora drammatici ora briosi. Assieme disegnano un quadro ben più grande, esteso a tutta l'Emilia Romagna e all'Italia. La trasformazione agricola di una regione, la bonifica di territori malsani, l'affermarsi del movimento cooperativo e di quello socialista, con le sue varie anime spesso conflittuali, la lenta e sanguinosa conquista della democrazia. Ciò è visto con gli occhi di protagonisti solo in parte consapevoli dello scenario grandioso in cui si muovono. Attilio, l'ex garibaldino che sperimenta tutte le forme e le miserie del precariato; Rosa, vittima predestinata ma non docile dello sfruttamento e dell'arroganza di chi comanda; Canzio, il ribelle per indole, refrattario all'ideologia e attratto dall'azione. Assieme a costoro una folla colorita di personaggi turbolenti e litigiosi, spesso realmente esistiti; trascinati in vicende politiche e umane che li porteranno dalle pianure e dai colli di Romagna alle paludi dell'Agro romano, fino ai campi di battaglia in Grecia. Umili costruttori di un Sole dell'Avvenire che non sorgerà mai, quanto meno nelle forme che speravano. Inizio di una trilogia estesa per un settantennio...
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 530
- Data di uscita: 28-10-2014
Recensioni
«Sì, viva il socialismo, boia d’un mond lèder!» Rilettura in cui ritrovo intatta l’algida prosa di Evangelisti; tanto preciso e meticoloso nel riportare la scenografia storica quanto assente nel restituire uno spessore emotivo. Nonostante ciò, si tratta di un saga, per me totalmente coinvolgente Leggi tutto
Bellissimo. La storia raccontata da dei protagonisti non principali ma che seguono le vicende, alternandosi capitolo dopo capitolo.
Interessante e commovente. Ti riempie di orgoglio, rabbia e voglia di cambiare.
Un sguardo su alcune pagine poco conosciute della storia italiana, narrate con evidente passione e utilizzando il sempre valido espediente della saga familiare. La prosa di Evangelisti è quella dei tempi migliori, complice la conoscenza dei luoghi. Prima parte di una trilogia che vale sicuramente la Leggi tutto
Lettura a dir poco doverosa. Si parla tanto di cosa far leggere ai ragazzi a scuola al posto dei soliti classici ormai anacronistici, per far capire le loro radici e gli avvenimenti storici del loro paese e tutti restano lì a chiedersi quali letture. Questa sarebbe ottima... e non è certo l'unica né, Leggi tutto
Stupendo
BELLO ! Evangelisti conferma la sua bravura nel raccontare storie a cavallo degli avvenimenti storici. Da leggere nel modo piu' assoluto.
★★½
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!