

Sinossi
Resoconto delle battaglie sociali del proletariato metropolitano, controcanto incalzante al diffondersi dell'autonomia degli operai, questo romanzo è la storia di un operaio arrivato dal Sud nella Fiat in ebollizione. La storia della scoperta della metropoli, dell'oppressione capitalistica, della comunità proletaria, della rivolta che serpeggia ed esplode. Balestrini fa parlare il protagonista per rimixare il parlato con un ritmo che si piega all'intenzione di una poetica variegata, policroma e polifonica. Un lavoro di smontaggio e rimontaggio che segue le linee di una metodologia combinatoria e si esercita integralmente sulla materia linguistica, prelevando materiale verbale preesistente alla scrittura per predisporne il ritmo e la potenza emotiva. Prefazione di Franco Berardi (Bifo).
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 189
- Data di uscita: 11-09-2013
Recensioni
Very cool. Says proudly and out loud something the left is often afraid to admit: work sucks. Love the defiant tone throughout. Also that style of writing, where the first person singular gives way to the plural before returning? I quite like it. Captures the way people speak to each other, but you
Hay algunas veces en las que un libro parece haberse cruzado en tu vida en el momento exacto para dejarte huella, para salir de ahí distinto a como entraste. Eso me ha pasado a mí con este libro, con la sensación de haber pasado demasiado tiempo hasta leerlo. «Porque no queremos pasar la mitad de nu Leggi tutto
Chi voglia entrare in contatto con quello che è stato il '68 italiano dovrebbe prendere in considerazione questo libro. Seppure non sia né un saggio né un testo storico, la sua forma romanzesca è capace di restituire lo spirito di quegli anni. Il testo ha uno stile molto particolare: prima di tutto Leggi tutto
This was the first book in a while that had me thinking of people I want to recommend it to as I was reading it. A good entry-level communism light read lol
Non è giusto fare questa vita di merda [...] Ora basta. Non ne possiamo più di essere della roba della merce venduta anche noi. Noi vogliamo tutto. Tutta la ricchezza tutto il potere niente lavoro. Cosa c'entriamo noi col lavoro. Cominciavano ad avercela su a volere lottare non perché il lavoro non Leggi tutto
Timely read considering Agnelli is still screwing with people; this time around with the ESL (among other things).
Στην πιο φημισμένη (ημι-μυθοπλαστική) καταγραφή γεγονότων σχετικών με τη δεκαετή περίοδο οξυμμένης ταξικής πάλης στην Ιταλία, ο Μπαλεστρίνι αφηγείται την αρχή της εργατικής εξέγερσης στο εργοστάσιο της Φίατ στο Τορίνο, που οδήγησε στο ιστορικό "Καυτό φθινόπωρο" του 1969 και στη μαζικότερη απεργία τη Leggi tutto
Interesting, particularly in the context of "degrowth" type stuff. Much is made in the introduction about the shift from "I" to "we" between part 1 and 2, and rightfully so, but I think what's equally important is the shift from the psychological internal alienation described in part 1 (not out of st Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!