

Sinossi
«La guerra era di nuovo sui giornali, il fiume sempre più in magra ne restituiva le vestigia. Era riapparso un semicingolato tedesco. Era riemersa una chiatta di cinquanta metri. Erano tornati alla luce ponti di barche bombardati dagli inglesi. Alla fine di luglio, la secca aveva esposto le rovine del vecchio ponte tra Ostiglia e Revere. Ilario non aveva potuto vederlo. Ormai se n'era andato». È l'estate del 2022, il Po non è mai stato così basso. La morte di Ilario Nevi, partigiano, artista, intellettuale ferrarese di fama nazionale, scoperchia un segreto mantenuto per quasi cent'anni, attraverso le tragedie del Novecento e gli sconvolgimenti del nuovo millennio. Un segreto che ne nasconde altri, incastonati nel passato e annidati nel futuro, e ogni rivelazione è in realtà un nuovo enigma. Antonia, nipote di Ilario, vuole dare un senso a ciò che sta scoprendo. Andrà fino in fondo, ricostruendo la storia non solo di una vita, ma di un insospettato intrico di esistenze. Dalla guerra di liberazione nel Delta alle lotte per i diritti e per l'ambiente, "Gli uomini pesce" è un omaggio al Grande Fiume e alle sue terre. Un romanzo maestoso, una saga in cui la Storia è tutt'uno con le vicende dei protagonisti, innervata nei loro amori, nelle loro avventure, negli incubi peggiori e nei sogni più belli.
- ISBN: 8806251724
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 632
- Data di uscita: 15-10-2024
Recensioni
"Gli uomini pesce" è un romanzo di Wu Ming 1 uscito nel 2024. E non c'è niente da fare, quando si tratta di Wu Ming, in collettivo o da "solisti", non si sbaglia mai. Antonia Nevi è una geografa che, nell'estate del 2022, ritorna nel ferrarese dopo la morte dello zio quasi centenario, Ilario. Ilario N Leggi tutto
La lettura di questo libro mi ha suscitato emozioni molto ambivalenti. Conoscevo lo stile di Wu Ming 1 in particolare, che sa mescolare la realtà di tutti i giorni con fiabe, mostri, leggende e questo ha aumentato ulteriormente la sensazione di straniamento. Io sono conterranea di Wu Ming 1 e i dial Leggi tutto
Wu Ming 1 dimostra grande ambizione a intrecciare la contemporaneità alla storia partigiana tramite l'indissolubile (ma dai più dimenticato, o semplicemente non noto) filo conduttore della conoscenza del territorio, dei suoi mutamenti naturali, e soprattutto degli sconvolgimenti antropici. Il romanz Leggi tutto
Una storia di acqua e di terra. Un viaggio profondo per svelare i segreti del passato e per riscoprirsi nel presente. Un libro che riesce a mischiare racconti di resistenza partigiana, di Covid, di crisi climatica e di crisi identitaria e sessuale in modo emblematico restando sempre ancorato al terr Leggi tutto
Il libro di transito fra anno nuovo e anno vecchio. Da rileggere con climi torridi, possibilmente nelle zone in cui è ambientato. La cosa che mi è piaciuta di più è la modalità con cui la protagonista "indaga" o comunque porta avanti il suo percorso, ovvero grazie a tour, visite guidate, camminate in Leggi tutto
Un intreccio complesso, più schemi di lettura , molti protagonisti. Una saga ecologica, un racconto di memoria, una storia d'amore e di una famiglia non convenzionale . Luogo: il Delta del Po, tempo: il passato recente, mito: gli uomini pesce. Scrivere a più mani è la cifra di stilistica dei Wu Ming Leggi tutto
Intrigante e dettagliatissimo romanzo, WM1 riesce a mantenere un ritmo serrato e il problema è quello di interrompere la lettura. Affascinante come location, stimolante come trama e sottotrama, abbagliante per i continui colpi di scena e le soluzioni narrative. I messaggi etici e politici sono numeros Leggi tutto
Che dire.. molto molto ma molto interessante..
Ricco di spunti interessantissimi, leggendo si segue la vicenda ma si impara anche molto, e si percepisce un lavoro di ricerca enorme. Arrivata alla fine, avrei voluto aver letto con più attenzione tutto il romanzo. Gli uomini pesce merita tutta la nostra concentrazione.
Poteva essere un capolavoro, e lo è nella gestione dei materiali, nell’invenzione realistica del contesto, nella ricerca, nella costruzione del Delta, e invece la parte specifica del plot è un inutile affastellamento di tematiche che servono a flagrare una appartenenza politica: così la critica alla Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!