

La Q di Qomplotto. QAnon e dintorni. Come le fantasie di complotto difendono il sistema
Acquistalo
Sinossi
"Cos'è QAnon, o cos'è stato? Un movimento politico, un gioco in rete, una setta, una minaccia terroristica? È l'autunno 2017 quando sul forum 4chan, noto ritrovo di estrema destra, appare l'annuncio di un imminente arresto di Hillary Clinton. L'anonimo autore si spaccia per insider del governo federale e si firma, semplicemente, «Q». Q pubblica altri messaggi, intorno ai quali si forma una comunità. Presto «QAnon» diventa il nome di un fenomeno più vasto, un culto di massa che cresce sui social network e fa migliaia, milioni di proseliti negli Usa e in altri paesi. Chi si converte a QAnon scopre una tremenda verità: il mondo è controllato da una società segreta di satanisti pedofili e bevitori di sangue, la «Cabal». Hillary ne fa parte, e con lei George Soros e Tom Hanks. Ma c'è anche una buona novella: un eroe combatte i mostri e ha un piano infallibile. Quell'eroe è Donald Trump. Nel 2020 grazie all'emergenza pandemia QAnon si espande in modo tumultuoso e sembra avere un lungo avvenire, ma a novembre la sconfitta di Trump lo mette in crisi. Durante l'assalto al Campidoglio, il 6 gennaio 2021, sventolano bandiere e cartelli con la Q, e sembra una prova di forza, la scintilla che accenderà la guerra civile... Invece è un fuoco fatuo. Eppure qualcosa è cambiato. Comincia una nuova fase. La storia di QAnon era solo un prologo. Com'è stato possibile? Cosa ha permesso a QAnon di nascere e ingrandirsi? Quali bisogni ha intercettato? Da queste domande parte "La Q di Qomplotto", oggetto narrativo dallo stile ibrido e pulsante. Tenendo insieme reportage e dialogo filosofico, analisi critica e racconto onirico, autobiografia e pastiche letterario, Wu Ming 1 racconta la parabola di QAnon, sgombra il campo da concetti inutili o dannosi e riflette sul ruolo delle fantasie di complotto nelle nostre società. Soprattutto, sequenzia il genoma di QAnon, isolando nella sua narrazione leggende d'odio vecchie di secoli. Una storia di mutazioni e confluenze che a un certo punto coinvolse gli stessi Wu Ming, quando ancora non si chiamavano così ed erano intenti a scrivere un romanzo intitolato... Q."
- ISBN: 8832067412
- Casa Editrice: Edizioni Alegre
- Pagine: 592
- Data di uscita: 25-03-2021
Recensioni
Wu Ming 1 ci porta tra le pagine di un libro, misto tra saggio e romanzo, contorto, interessante, curioso, storico e sociologico. Un libro divorato, con voracità assoluta di conoscenza, che apre con un aperitivo stimolante: QAnon. L'assaggio innesca la miccia della curiosità, aprendo la tavola al ba Leggi tutto
Un volume enorme ed esaustivo, per quanto possa esserlo un libro dedicato a questo argomento ovviamente. Si comincia parlando di QAnon, di come sia nato e di come sia evoluto... ma QAnon è solo l'antipasto, o il casus belli. Ben presto la narrazione comincia a venire ampliata, si abbracciano i "complo Leggi tutto
Compendio necessario sulla genealogia delle fantasie, teorie e ipotesi di cospirazione che confluiscono nel complotto di Q. Un'opera maestosa e per certi versi necessaria a capire che alcuni fenomeni contemporanei in verità sono sempre esistiti. La prima parte del libro é più visibilmente intenta a Leggi tutto
Madonna, quanta ciccia. Se alla fine di questo titanico oggetto letterario non ho ancora bene afferrato cosa sia esattamente QAnon (perchè in realtà, come dice anche l'autore, QAnon è tante cose), una cosa l'ho capita: QAnon è il risultato di eventi ed elementi apparentemente distanti, (spesso) assu Leggi tutto
Strepitoso. È un libro complesso ma interessantissimo; spazia su moltissimi argomenti e a volte non è facile seguire il discorso e soprattutto la storia dei vari complottismi, per una loro intrinseca nebulosità. Inizia con gli attentati in America da parte di QAnon, parla di magia, spiritismo, debun Leggi tutto
Esaustivo. Non ho capito le scelte stilistiche di alcuni capitoli, ma ognuno scrive come gli pare, non è che me lo deve spiegare, se volevo capire come scrivere dei capitoli mi compravo un manuale di scrittura e poi scrivevo come Baricco. Invece volevo imparare delle cose sui complotti, e questo lib Leggi tutto
Un libro ricchissimo, ''cassetta degli attrezzi'' fondamentale per orientarsi nel mondo delle fantasie di complotto e per riconoscerne il ruolo nell'omeostasi del sistema. Grazie Wu Ming 1 !
Confondere fatti ed opinioni è un errore che compiamo più o meno tutti con cadenza quasi quotidiana. L'immensa zona grigia delle cose che crediamo di sapere affonda le sue radici tra tradizioni millenarie ed errori storici, saperi atavici, bias cognitivi, fake news mai smentite. Partendo dal fenomeno Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!