

Sinossi
Essere comunisti a Cavriago voleva dire usare testa e mani per costruire tutti assieme il proprio cinema, la propria balera, il proprio futuro, in nome dell'emancipazione dell'umanità. Ma anche spedire un telegramma a Lenin e nominarlo sindaco onorario, scontrarsi coi cattolici per il film su Peppone e don Camillo, disperarsi per la morte di Stalin, servire lambrusco e rane fritte alla festa dell'Unità. Essere comunisti era prima di tutto un sentimento: sapere di essere dalla parte giusta del mondo. Massimo Zamboni ci accompagna in questo viaggio nel tempo, a partire da quella piccola Pietroburgo nostrana dove ancora oggi campeggia il busto di Lenin, facendoci precipitare in un'epoca in cui tutto sembrava possibile, persino la rivoluzione. «E se non saremo noi a vederla trionfare, e se non sarà da noi e avrà altri nomi forse, altri modi, chissà dove, duecento, trecento, mille anni, vedrete: la trionferà».
- ISBN: 880624938X
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 180
- Data di uscita: 18-05-2021
Recensioni
Del perché sono e convintamente mi rivendico COMUNISTA. Non sono mai stata a Cavriago, ci separa il Tirreno; Enrico è morto prima che conoscessi gli Offlaga, che ho sempre ascoltato solo in disco purtroppo; dei CCCP, dei C.S.I. e di tutte le declinazioni artistiche Zamboniane faccio abuso perenne, ma Leggi tutto
Amarcord Premetto che il nome di Zambroni e dei “Cccp fedeli alla linea” mi erano perfettamente sconosciuti. Anche di Cavriago sapevo a mala pena che la chiamavano la Leningrado d’Italia per il busto di Lenin. Dell’Emilia coltivavo l’idea che fosse rimasta l’ultima enclave comunista nonostante la Leggi tutto
“E se non saremo noi a vederla trionfare, e se non sarà da noi e avrà altri nomi forse, altri modi, chissà dove, duecento, trecento, mille anni, vedrete: la trionferà”. Storia d’altri tempi, ma per chi come me vive qui in provincia di Reggio Emilia e ne vede e ne sente ancora l’impronta nei servizi Leggi tutto
Libro doloroso sulla nascita, crescita, ma soprattutto morte di un sogno, di un'utopia. Io c'ero, anche se, avendo 10 anni meno dell'autore, avevo già chiaro, in adolescenza, che non saremmo andati da nessuna parte. Ma questa chiarezza non mi ha mai portato conforto: dove saremmo comunque andati non Leggi tutto
Nel paese Dove è nata Orietta Berti C'è Piazza Lenin Ed in mezzo, un busto di Lenin… E in mezzo la Pravda che parla di Cavriago, i CCCP, Valentina Tereskova in missione nella bassa, la nebbia, palazzo Masdoni e tante altre cose
Un racconto delizioso. Che fa pensare su quel che è stato ed è da molti rimpianto, da volerlo rivivere uguale. (Mentre occorre oggi una fatica più grande)
E’ un libro pieno di amore e nostalgia. Nato per raccontare il passato, ma soprattutto per raccontare una terra e la sua gente: “Noi, questa terra, la sua unicità. Cantarla per costruire non una memoria, ma un’epica della memoria, magnificarla come nell’antico e con quel canto creare un fondamento p Leggi tutto
Oltre un secolo di storia - principalmente politica - narrato e spiegato attraverso una meravigliosa scrittura
Un tempo passato, scritto, raccontato e cantato da molti, ma in questo caso ci viene descritto un tempo pieno di tutto, rabbia, vita, morte e "miracoli". Si può ricreare da zero una terra dove la bandiera rossa sventola più in alto di tutti? Poco probabile. Si può ripartire dalla memoria, da fatti ind Leggi tutto
Meravigliosamente malinconico Un libro che ti fa sentire orgogliosamente comunista nel profondo del l’animo
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!