

Il passaporto verde
-
Tradotto da: Giuseppe Maugeri
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Due bambine si addormentano tenendosi per mano. Kenza ha appena perso i genitori e ha paura del buio, allora Fatiha si accoccola al suo fianco per aiutarla a scacciare gli incubi. Perché le due amiche sono inseparabili e si proteggono sempre a vicenda. Ma solo finché sono in casa. Fuori, invece, è come se abitassero su due pianeti diversi. Kenza infatti è la nipote di uno tra gli uomini più potenti di Casablanca, mentre Fatiha è la figlia della governante. Kenza frequenta la scuola europea e si prepara a lasciarsi alle spalle un Marocco arretrato e soffocante per andare a studiare a Parigi. Fatiha, invece, deve fare i conti con una realtà in cui le ragazze interrompono gli studi non appena i genitori combinano il matrimonio e in cui la libertà è una chimera sognata in silenzio. C’è una cosa, però, che le accomuna: il colore del passaporto. Nonostante la ricchezza e il prestigio della famiglia, anche Kenza ha un passaporto verde, quello che in Francia e nel resto d’Europa le permette al massimo di essere un’ospite temporanea. Così, al termine dell’università, il suo visto non viene rinnovato e, dopo quattro anni, Kenza deve tornare a casa, affrontare di nuovo quel Paese pieno di contraddizioni e soprattutto Fatiha, l’amica che conosce ogni sua debolezza e di cui, forse, più di tutti teme il giudizio. L’infanzia ha lasciato il posto all’età adulta e le strade di Kenza e Fatiha sono ormai distanti, tuttavia le due ragazze non hanno mai smesso di confrontarsi, d’invidiarsi, di volersi bene. E, nel momento del bisogno, saranno lì, pronte a riprendersi per mano…
Questa è la storia di due giovani che lottano per trovare il proprio posto nel mondo. È la storia – intima e universale insieme – di come le differenze sociali possano logorare anche i legami più forti. È la storia di un’amicizia messa a dura prova dalle regole di un Paese vicinissimo a noi, eppure così diverso, in bilico tra emancipazione e vincoli religiosi, tradizione e modernità.
- ISBN: 8842935913
- Casa Editrice: Nord
- Pagine: 288
- Data di uscita: 22-08-2023
Recensioni
Fiction, autobiographie ou roman, c’est magnifiquement bien écrit ! Bravo à l’autrice qui a su décrire la société Marocaine simplement par la bouche et le vécu de 2 héroïnes que tout rassemble et divise à la fois. Je recommande fortement cette lecture.
Kenza et Fatiha. Deux amies, deux sœurs qui se sont choisies. Deux trajectoires que se rejoignent et se quittent, au gré d'allers-retours entre le Maroc et la France. « La poule et son cumin » est le premier roman de Zineb Mekouar, finaliste du prix Goncourt. Si l'amitié entre les deux petites fille Leggi tutto
“Un Paese governato dalle tradizioni. Un'amicizia che non conosce confini.” Due amiche e due culture differenti. Kenza è ricca, nipote di uno tra gli uomini più potenti di Casablanca, Fatiha, invece, è la figlia della governante. Kenza da piccola ha perso i suoi genitori in un incidente, a prendersi Leggi tutto
“Il passaporto verde” è uno di quei romanzi che senti di dover apprezzare per i temi trattati ma che purtroppo, a fine lettura, manca il centro nel cuore rimanendo sul perimetro esterno. La storia è quella di due amiche che, dopo un’infanzia in simbiosi, sebbene diverse per classe di appartenenza e s Leggi tutto
è un debutto, romanzo sociale, (probabilmente è anche una semi autobiografia perché ci sono tante somiglianze fra l protagonista Kenza e l'autrice Zineb) è stato tradotto dal francese. È un romanzo utile per gli europei che vogliono conoscere la società marocchina contemporanea dalla prospettiva di u Leggi tutto
Ça reste une bonne lecture qui se lit très rapidement, mais sa vision de l’Islam m’a plusieurs fois dérangé malheureusement. Et le White savior à la fin c’est pour me TUER
Un bon livre ,j'aurai aimé que l'histoire soit plus détaillée
Marocco degli ultimi anni del ‘900 e primi anni del 2000. Fatiha e Kenza, due ragazze che sono cresciute insieme e con una forte indipendenza emotiva. Vicende non troppo lontane dalla verità: donne sminuite, religione predominante e leggi ostacolanti. Credevo che la storia però si concentrasse di pi Leggi tutto
Oggi sono qui per parlarvi di un'altra bellissima opera arrivata nelle nostre librerie. Come sapete sono una grande amante del genere, quindi potevo mai farmelo scappare? Assolutamente no. “Il Passaporto Verde” è certamente uno di quei romanzi che devono essere capiti, che non fa per tutti perché usa Leggi tutto