

Sinossi
Lynch e l'oscenità del reale, Tarkovskij e la Cosa, l'horror sociale del nuovo Joker di Todd Phillips. Chi se non ?i?ek poteva lanciarsi nell'impresa tanto folle quanto affascinante di "smontare" il cinema d'autore per osservarlo nel suo strato più profondo? Con l'irriverenza e la genialità che lo contraddistinguono, il filosofo sloveno mostra come il cinema sia teatro di una straordinaria esperienza del Sublime che, in quanto tale, non può essere colta appieno dalla critica. È nello sguardo che cinema, filosofia e psicoanalisi possono incontrarsi e comprendersi reciprocamente.Questa raccolta di saggi su alcuni dei registi più importanti della storia cinematografica ne è una dimostrazione. Introduzione di Damiano Cantone.
- ISBN: 885756617X
- Casa Editrice: Mimesis
- Pagine: 280
- Data di uscita: 18-06-2020
Recensioni
Letto per l’università, l’ho trovato molto interessante e scorrevole (nonostante le tematiche impegnative trattate). Ho amato come l’autore riesca a farti appassionare ancora di più dei film, facendoti scoprire nuovi aneddoti e chiavi di letture! Bravo bravo!
Lettura molto interessante ma un tantino impegnativa. Ho dovuto tornare più volte a rileggere per capire meglio. Sconsiglio la lettura su Kindle o altri lettori elettronici perché le note e i rimandi sono innumerevoli e ingestibili sui dispositivi elettronici.
Bellissima analisi, come sempre.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!