

Matematica e mondo reale
-
Tradotto da: Simonetta Frediani
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
La matematica affascina, ma accende anche paure. È «ostica», si dice, ma anche «sublime», e in molti pensano che sia una disciplina completamente svincolata dal mondo reale: vive e si sviluppa in un universo tutto suo, inaccessibile ai profani: un Iperuranio lontanissimo privo di contatti con la realtà.
Chi leggerà questo libro di Zvi Artstein si convincerà dell’esatto contrario. Matematica e mondo reale è un libro per ognuno di noi, sia che amiamo la matematica, sia che la guardiamo con sospetto. È anche un libro sottilmente ironico, ricco di aneddoti che alleggeriscono una lettura al tempo stesso informativa e profonda. Artstein ripercorre l’intera storia della matematica, dalle origini neolitiche ai giorni nostri, mettendo al centro della sua analisi le connessioni che ogni concetto possiede col mondo reale, fino a giungere al cuore degli sviluppi matematici più moderni, dalla teoria della probabilità allo studio del comportamento umano, all’uso dei computer, che ha recentemente dato alla matematica contemporanea un potere inaudito.
Il fatto che per molti la matematica sia percepita come una cosa «distante» non deve stupire, ci dice l’autore, anzi; succede proprio perché la sua struttura logica deduttiva è sostanzialmente in contrasto con gli schemi che l’evoluzione ha scolpito nelle nostre menti. La matematica è, in un certo senso, anti-evolutiva. «Se l’esperienza mostra che le tigri sono dei pericolosi predatori, la conclusione più logica è che se si incontra una tigre conviene scappare o nascondersi», scrive Artstein. Un tipico ragionamento matematico sosterrebbe invece che, benché tutte le tigri viste finora hanno divorato i nostri compagni, ciò non significa necessariamente che anche la prossima lo farà. Ma «sprecare tempo e energie in ragionamenti astratti per stabilire se quella particolare tigre ci divorerà o meno, difficilmente garantirà un successo riproduttivo apprezzabile».
- ISBN: 8833975037
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 379
- Data di uscita: 13-04-2017
Recensioni
Starts off interestingly enough, but as the book goes on, there is less and less about the role of evolution and more and more just straight math history. It was an OK read, but disappointing overall.
This book could have been so damn good . The maths was fine. The evolution was... superficial, to say the least. If it contained more than post-hoc rationalisations tacked indifferently on to the end of each point, it would have been great. As it is, I confess I gave up a couple of chapters from the Leggi tutto
Coming from a very young adults point of view, I thought this book was very interesting. I loved how the beginning started off and I thought that it was very enlightening.
Il titolo di questo libro è un po' fuorviante, sia in italiano che nell'originale inglese. Quello che Artstein intende davvero fare è raccontare - in maniera divertente, tra l'altro - come lui pensa che si dovrebbe insegnare la matematica. Per farlo, però, non segue un percorso diretto ma comincia c Leggi tutto
don't waste your money Poorly written. Images are missing and equations and symbols are not legible in Kindle version. I suffered through to the end!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!