Libri di divulgazione matematica

La matematica è il linguaggio con cui gli umani da secoli cercano di descrivere la realtà che li circonda. In molti, però, fin da piccoli sviluppano un’avversione verso questa disciplina, che viene vista come un distillato di rigidità, noia e rigore.

Chi invece ne porta avanti lo studio lo fa perché rimane affascinato dall’esistenza di un codice capace di tradurre in una logica comprensibile il funzionamento dell’universo. Infatti, non è sempre stato il rigore la caratteristica che ha fatto sì che i grandi matematici della storia scoprissero nuovi pezzetti del dizionario del reale, ma piuttosto la loro capacità di guardare alla natura in modo diverso (e in alcuni casi anche una buona dose di creatività).

Ad ogni modo, non è mai troppo tardi per imparare: esistono moltissimi libri di divulgazione sulla matematica che, concentrandosi su aspetti differenti di questa materia, riescono a far ricredere perfino chi prova antipatia per questa disciplina fin dai tempi delle scuole.

Ci sono sicuramente molti classici, alcuni adatti anche ai più piccoli e altrettanto amati dagli adulti. Ne è un esempio Flatlandia di Edwin A. Abbott (Bollati Boringhieri, traduzione di Caterina d’Amico), in cui la geometria diventa protagonista, tramite il racconto fantastico di un quadrato alla scoperta di nuove dimensioni, di una storia che tra le righe nasconde una satira della società vittoriana e delle sue rigide classi sociali. Oppure ancora Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger (Einaudi, traduzione di Enrico Ganni), in cui Roberto, un bambino che non sopporta la matematica, impara grazie al Mago dei numeri (un ometto rosso che gli appare in sogno) e ai viaggi in cui egli lo conduce che i numeri sono tutt’altro che noiosi.

In particolare negli ultimi anni però, anche grazie a una grande spinta divulgativa che sta facendo riscoprire a molti non solo la matematica, ma tutte le scienze, sono stati pubblicati diversi libri che si sono occupati di matematica con un approccio accessibile a tutti.

Uno dei nomi più celebri in questo campo è quello di Piergiorgio Odifreddi, che da tempo con i suoi libri esplora alcuni aspetti della matematica e dei suoi rapporti con la realtà. Tra le sue pubblicazioni recenti troviamo per esempio Il dio della logica (Longanesi) in cui racconta la vita di Kurt Godel, grande matematico e filosofo, e Ritratti dall’infinito (Rizzoli) in cui espone i diversi modi che abbiamo di comprendere questo concetto, tra i più affascinanti della matematica ma anche tra i più abusati.

Tra i grandi divulgatori che si sono occupati di matematica troviamo inoltre Jim Al-Khalili, che ne La casa della saggezza (Bollati Boringhieri, traduzione di Andrea Migliori) racconta una parentesi della storia diventata fondamentale per il progredire del sapere in tutto il mondo, cioè quella durante la quale, mille anni fa, la conoscenza scientifica rifiorì tra geniali menti del mondo arabo. E poi ancora la matematica Eugenia Cheng, che con i suoi libri si pone l’obiettivo di avvicinare quante più persone possibili a questa materia; nella sua ultima pubblicazione, X+Y, la teoria delle categorie viene in aiuto per capire le dinamiche alla base delle questioni di genere: un libro che riesce a unire femminismo e matematica.

Con la matematica, infatti, non capiamo solo il funzionamento degli oggetti tangibili, ma anche di quelli astratti: lo spiega per esempio il pamphlet La matematica è politica di Chiara Valerio, in cui si mettono a rapporto gli insegnamenti dati dalla matematica con i principi necessari per il funzionamento di una democrazia. Fondamentali in una democrazia dovrebbero essere proprio la logica delle argomentazioni e la capacità di dimostrare quando un’idea funziona: due strumenti che ci regala la matematica e che descrive anche Gabriele Lolli in QED (Bollati Boringhieri), un approfondimento storico e filosofico sul significato della dimostrazione.

Per coloro che si sentono finalmente ispirati a riscoprire una materia tanto osteggiata, ma anche per coloro che si sentono sicuri del proprio interesse verso di essa, abbiamo quindi pensato a una selezione (che non pretende di essere esaustiva) di alcuni libri pubblicati negli ultimi anni dedicati alla divulgazione matematica. Partendo da premesse differenti, come per esempio la logica, il numero, gli enigmi o gli algoritmi, questi libri fanno intuire quanto la matematica sia imprescindibile per la comprensione di tutto ciò che ci circonda (e molto meno ermetica di ciò che ci aspettiamo).