News
Gli affetti stabili e la narrazione dell'amicizia
Come cambia, nel corso della nostra vita, la narrazione dell'amicizia? Quando siamo bambini ci ripet…
D'autoreL'Italia ai fornelli (in quarantena): la lingua di una cucina secolare
Durante questa quarantena forzata ci siamo ritrovati a trascorrere il nostro tempo a casa. E quindi,…
D'autoreUna città invisibile
“Le città invisibili” di Italo Calvino è un poema d’amore alle città, nel momento in cui di…
D'autoreLe ragazze stanno bene (ma potrebbero stare molto meglio)
Perché parlare di femminismo nel 2020? Perché l'argomento non si è esaurito, e purtroppo i passi …
D'autoreQuel femminista di D'Annunzio
Riscoprire un classico, o un'opera letta in passato, ci permette di andare oltre i pregiudizi, le id…
D'autore"Sei per me la sola cosa al mondo": lettere d'amore di grandi scrittrici e scrittori
Quello della lettera è un rituale tutto amoroso, un scambio privato in cui i due interlocutori poss…
D'autore"La scrittura è una questione di onestà intellettuale": Giorgio Fontana racconta "Prima di noi"
“Un'opera non può e non deve ridursi a ciò che riguarda direttamente l'autore. Che poi, anche la…
D'autoreOroscopo letterario: a ogni segno il suo libro
Un oroscopo letterario per orientarvi nelle numerose sfide che il nuovo anno vi metterà davanti. Ab…
D'autore"Pinocchio", la fiaba eterna
Pinocchio, la Fata Turchina, Lucignolo, Mangiafoco, il Grillo Parlante, il Gatto e la Volpe: un viag…
D'autore