News
Perché ho deciso di regalare il mio primo libro alle scuole di Cagliari
"Leggere, per me, è stato prima di tutto una conquista. Forse per questo ho sempre associato sensaz…
D'autoreIl fascino letterario dei "Cani selvaggi"
"Cani selvaggi di Helen Humphreys mi ha strattonato fin dalla prima pagina. Una ballata d’amore de…
D'autoreUna "Divina Commedia napoletana": a teatro Saviano mostra il suo lato ironico
Napoli, la città di “tutte cose”, della Verità e della Menzogna, del Riso e del Pianto, non pu…
D'autoreIl saggio "fondamentale" di Walter Benjamin
"L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica. Arte e società di massa", saggio di …
D'autoreLa rivoluzione della tenerezza
Isabella Guanzini, teologa e docente di Storia della Filosofia, su ilLibraio.it riflettere sul ruolo…
D'autoreMoresco: "Ecco le letture più importanti della mia vita..."
Dai Canti di Leopardi alla Bibbia, dall'Iliade a Don Chisciotte, da Dostoevskij a Tolstoj. E poi anc…
D'autoreDon Chisciotte emblema della moderna alienazione: Dorfles rilegge Cervantes 400 anni dopo
“L’emblema del combattente contro i mulini a vento non è solo quello della macchietta che affro…
D'autorePerché quello dell'insegnante è un lavoro molto faticoso. E perché la scuola va difesa
Spesso in Italia la figura dell'insegnante è denigrata. Eppure, "l’insegnamento è un lavoro molt…
D'autoreShakespeare e Cervantes: un confronto d'autore
William Shakespeare e Miguel de Cervantes, due pietre miliari della letteratura mondiale, sono morti…
D'autore