News
Ci prova ancora, Woody: il primo romanzo di Allen è un capitolo del suo cinema
Woody Allen, alla soglia dei 90, lavora, nel suo primo, tardivo romanzo (dopo una vita prolifica di …
D'autore“Nella carne” di David Szalay e la parabola esistenziale del maschio contemporaneo
Dopo due raccolte di racconti, “Tutto quello che è un uomo” e “Turbolenza", il nuovo libro d…
D'autore"I dilemmi delle donne che lavorano": lo sguardo di Fumio Yamamoto sui "soggetti imprevisti" della società giapponese
Venticinque anni dopo dalla sua uscita in Giappone, arriva in Italia "I dilemmi delle donne che lavo…
D'autoreCom'è cambiato nel tempo, e come potrebbe cambiare, il Premio Nobel per la Letteratura?
Dalla sua nascita a oggi, il Premio Nobel per la Letteratura è stato legato a doppio filo alla stor…
StorieChe "scuola" siamo, se non parliamo di Gaza ai nostri ragazzi? - di Enrico Galiano
La scuola - come sottolinea nella sua riflessione per ilLibraio.it lo scrittore e insegnante Enrico …
Scuola"Il Concorso": Sara Mesa racconta il (non) senso del lavoro
Il lavoro, così come la protagonista di "Il concorso" di Sara Mesa aveva immaginato, forse non esis…
D'autoreAutunno, caffé e libri: tutti i motivi per cui amiamo (ancora) "Una mamma per amica"
C’è un suono che per un’intera generazione significa casa: l’arpeggio di Carole King che apre…
D'autore"Lettera a un bambino mai nato" 50 anni dopo: un luminoso invito al coraggio
Nel 1975 Oriana Fallaci rispose con "Lettera a un bambino mai nato", in cui rielaborò una delicata …
D'autoreMariapia Veladiano racconta "Dio della polvere": "Abusi e silenzi nella Chiesa, ma il Vangelo ci dice da che parte stare"
"La letteratura deve farci sentire il sentimento dell'altro e la sua sete assoluta di giustizia". Fi…
D'autore