News
Le nuove generazioni "indaffarate", in cerca di coerenza e condivisione
Filippo La Porta nel saggio "Indaffarati" racconta le nuove generazioni come sempre conesse e impegn…
SaggisticaA che serve il latino? Un saggio sulla bellezza di una lingua "inutile"
Perchè continuare a studiare il latino? Non è una fatica inutile? Nicola Gardini, insegnante di le…
SaggisticaIl "Manuale di lettura creativa"
Lo scrittore sardo Marcello Fois torna in libreria con un diario intimo di lettura che trasmette tut…
SaggisticaLa busta arancione dell'Inps: doccia fredda o sveglia per i pensionati di domani?
In queste settimane 150.000 italiani (saranno 7 milioni entro l'anno) stanno ricevendo l'ormai famig…
SaggisticaUn affascinante viaggio letterario nel mondo dei rifiuti, tra riciclaggio e arte
Alessandro Zaccuri torna in libreria con il saggio "Non è tutto da buttare. Arte e racconto della s…
SaggisticaOmofobia, sessismo e battaglie per i diritti: l'incontro al Salone del libro di Torino
Una delle ideologie che oggi tiene insieme tutto l'arco parlamentare italiano, da destra a sinistra,…
SaggisticaI libri curano innumerevoli mali, e aiutano gli anziani
Quali mali curano i libri? Innumerevoli: l’ignoranza, la tristezza, l’isolamento, il senso dellâ…
SaggisticaIl ping-pong come filosofia di vita
Il ping-pong tra maestri di vita e discipline olistiche, geometria e filosofia, da Jung a Sun Tzu, n…
SaggisticaA scuola la lettura non deve essere un "compito"
In "Leggere - Un gioco da ragazzi", un manifesto dell’amore per la lettura, due esperti di lettera…
Saggistica