News
"Ecco perché insegnare è una cosa che non si può fare a distanza": la riflessione di Galiano
"Insegnare non è accendere desktop o schermi di cellulari, ma accendere idee, fare domande, sveglia…
ScuolaOh che sorpresa, la scuola italiana è "classista": il commento di Enrico Galiano
"In una sede i figli dell'alta borghesia, nell'altra i ceti bassi": fa discutere la presentazione on…
ScuolaFacciamo un gioco: di scuola parla solo chi ne sa qualcosa davvero. Vi va?
"Ogni volta che escono i risultati dell'Invalsi, ogni volta che qualche ricerca evidenzia le molte d…
ScuolaIl femminismo delle ragazze
“‘Non sono femminista’, leggo in rete, ‘perché non ne sento il bisogno’. Io ne ho bisogno…
ScuolaCome la scuola può trarre vantaggio dagli audiolibri
Nonostante alcuni lettori siano ancora scettici, è innegabile che l'ascolto degli audiolibri possa …
ScuolaA scuola di paura
"Si teme così tanto il confronto con le nuove generazioni di studenti che si stentano a capire e co…
ScuolaUn'insegnante e scrittrice prova a chiudere l'infinito dibattito sui classici a scuola. Rivolgendosi ai genitori
Il dibattito sull'educazione alla lettura a scuola non è certo una novità. Periodicamente si discu…
ScuolaLetture scolastiche e piccoli grandi classici: quali vie percorrere?
Giusi Marchetta torna a interrogarsi sulle difficoltà che si incontrano a scuola nell'educazione al…
ScuolaSuggerimenti per allargare le liste di libri consigliati a ragazze e ragazzi
Classici o contemporanei? Lasciare liberi gli adolescenti di scegliere o "imporre" i romanzi "da leg…
Scuola