News
Siamo sommersi da sigle, acronimi e abbreviazioni (e spesso non ci capiamo più)
Una società che va sempre più di fretta come la nostra sembra essersi arresa al dilagare di sigle …
StoriePerché continuare a scrivere in corsivo?
I motivi per scrivere in corsivo nell'era delle tastiere (e del "maiuscolo")? Pensate a una lettera …
StorieUmberto Eco contro l'abuso del "tu"
"Il problema del Tu generalizzato non ha a che fare con la grammatica, ma con la perdita generaziona…
StorieTullio De Mauro: "Internet può aiutare la lingua italiana"
Il linguista parla del presente e del futuro (a rischio?) della nostra lingua: "Credo che la rete sp…
StorieUn libro denuncia i troppi abusi ai danni dell'italiano. Che, nell'era dei social, è ormai una lingua "pazzesca"
L’italiano del nuovo millennio è una lingua pazzesca, perché chi la parla spesso è incapace di …
Varia10 errori grammaticali ormai "in odore di canonizzazione" (e come non sbagliare più)
Arriva in libreria "La situazione è grammatica - Perché facciamo errori. Perché è normale farli"…
VariaWhy not/Perchè no? È grave? Peggio: acuto...
È grave? Peggio: acuto. Come il dolore che si prova a vedere sfigurato il volto di “perché”, …
D'autore#dilloinitaliano, lo scrittore Vitali racconta l'inglesismo che proprio non sopporta...
Sapete cos'è il "Counseling"? Scopritelo con lo scrittore Andrea Vitali, che quando legge questa pa…
D'autore#dilloinitaliano, la petizione per "salvare" la nostra lingua
#dilloinitaliano invita politici e media a difendere la nostra lingua dall'abuso di termini stranier…
Storie