News
Perché i migranti generano odio e fake news sui social, e qual è il ruolo dei libri e del giornalismo
A dieci anni dal tragico naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013, e mentre la politica, in Italia …
SaggisticaL'assenza degli scienziati dal Parlamento e il ruolo della cultura scientifica per il benessere delle società
Dei 400 deputati neoeletti lo scorso 25 settembre alla Camera, poco più di un decimo (53) sono in p…
SaggisticaEditoria: cosa significa continuare, nell'Italia di oggi, la tradizione di Paolo Boringhieri
“Non esiste più la [nome di casa editrice] di una volta!”. Questa frase – facile da dire, men…
EditoriaIl dibatto internazionale sul "ritorno" del fascismo e il ruolo dei libri
"L’argomento politico che sta dettando l’agenda nel mondo? Il rapporto tra democrazia e populism…
D'autoreBollati Boringhieri: Elena Campominosi nuovo Amministratore delegato
Dopo la scomparsa di Renzo Guidieri, arriva la riorganizzazione della casa editrice - I dettagli
EditoriaEditoria: Michele Luzzatto diventa Direttore editoriale di Bollati Boringhieri
Luzzatto rileva la direzione da Renzo Guidieri, che rimane Amministratore delegato della casa editri…
EditoriaL'uomo di Neandertal non era poi così diverso da noi
"Ora sappiamo che i neandertaliani non erano affatto dei bruti, ma degli uomini a tutti gli effetti.…
D'autoreGli uomini superstupidi del futuro
"Superintelligenza", saggio di Nick Bostrom, è un invito a studiare tutte le possibili conseguenze…
SaggisticaDonne che hanno cambiato la scienza: la storia di Marie Curie
Il 7 novembre 2017 ricorrono i 150 anni dalla nascita di Maria Skłodowska, che diventerà un’icon…
D'autore