Qual è la fonte di queste citazioni letterarie?

Chi ha detto “Elementare, Watson”?

1 di 12
A

Edgar Allan Poe

B

Arthur Conan Doyle

C

Nessuno dei due

A quanto ci risulta, l’autore della citazione non è questo scrittore americano

Lo pensano in molti, anche se in realtà la frase è stata attribuita a lui impropriamente

Esatto! Una volta Sherlock Holmes esclama “Elementare!”, ma in un contesto diverso

“Il cielo stellato sopra di me, e la legge morale dentro di me” è una frase di…

2 di 12
A

Albert Einstein

B

Immanuel Kant

C

Galileo Galilei

Potrebbe sembrare una frase da scienziato, ma purtroppo non è così

Complimenti! Più precisamente, è contenuta nella sua “Critica della ragion pratica”

Pur essendo un poeta, oltre che un astronomo, non è stato lui a dirlo

Una delle sentenze più celebri di Seneca è:

3 di 12
A

“Ogni piacere ha il suo momento culminante quando sta per finire”

B

“L’amore è un’anima che abita in due corpi”

C

“Degno di amicizia è chi ha dentro di sé la ragione di essere amato”

Indovinato! La sentenza è contenuta nelle sue “Lettere a Lucilio”

Sbagliato! Si tratta di una citazione attribuita ad Aristotele

Purtroppo no, questa sentenza è di Cicerone

Quali di queste affermazioni è stata pronunciata da Eraclito?

4 di 12
A

“Tutto scorre”

B

“Veni, vidi, vici”

C

Nessuna delle due

No, in realtà questa è solo la libera rielaborazione di un concetto espresso da Eraclito

Attenzione! Questa è un’affermazione di Giulio Cesare, risalente al 2 agosto del 47 a.C.

Benissimo! La frase di Eraclito era, piuttosto, “Tutto si muove e nulla sta fermo”

“Non sono d’accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo”: parola di…

5 di 12
A

Michel de Montaigne

B

Evelyn Beatrice Hall

C

Voltaire

Risposta sbagliata: la citazione non è del filosofo francese del XVI secolo

Strano ma vero! Attribuita erroneamente a Voltaire, è stata in realtà scritta da lei nel 1906

E invece no: tante persone cadono nel tranello, anche se a dirlo è stato qualcun altro…

Quale di queste frasi NON compare ne “Il piccolo principe”?

6 di 12
A

“È una follia odiare tutte le rose perché una spina ti ha punto”

B

“Gli uomini non hanno più il tempo di conoscere nulla”

C

“Quando si è molto tristi si amano i tramonti”

Proprio così! La frase gira da anni su internet, anche se non è presente nel romanzo

Ti sbagli! Questa frase è presente nel capitolo sulla volpe, cioè il XXI

La frase compare in realtà nel capitolo VI del libro

Individua il verso scritto da Pablo Neruda:

7 di 12
A

“Lentamente muore chi diventa schiavo dell’abitudine”

B

“La poesia non cerca seguaci, cerca amanti”

C

“T’amo come si amano certe cose oscure”

E se ti dicessimo che invece appartiene all’autrice brasiliana Martha Medeiros?

Questo verso l’ha scritto il poeta spagnolo Federico García Lorca

Ben detto! Il verso è tratto dal sonetto “Non t’amo come se fossi rosa di sale”

Quale citazione NON si trova ne “Il principe” di Machiavelli?

8 di 12
A

“Né può essere, dove è grande disposizione, grande difficultà”

B

“La guerra non si leva, ma si differisce con vantaggio d'altri”

C

“Il fine giustifica i mezzi”

Questa citazione figura nel capitolo XXVI dell’opera

Non proprio, è una frase presente nel capitolo III

Corretto! Si tratta infatti di un’approssimazione non letterale del suo pensiero

Umberto Eco una volta disse…

9 di 12
A

“Chi non legge a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria”

B

“Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide”

C

“Una casa senza libreria è una casa senza dignità”

Non sappiamo chi l’abbia diffusa online, ma di certo non Umberto Eco

Vero! E continuava così: “Anzi, è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti”

Sbagliato: a mettere nero su bianco questo pensiero fu Edmondo De Amicis

Quale frase NON ha mai detto Friedrich Nietzsche?

10 di 12
A

“E coloro che sono stati visti danzare erano ritenuti pazzi da coloro che non potevano ascoltare la musica”

B

“Colui che finalmente si accorge quanto e quanto a lungo fu preso in giro, abbraccia per dispetto anche la più odiosa delle realtà”

C

“Raramente noi siamo coscienti del vero valore di un periodo della nostra vita, finché lo viviamo”

Risposta esatta! Comparve nel 1927 sul “Times” in una variante simile, ma non è sua

Questa Nietzsche l’ha detta eccome, nell’opera “Il Viandante e la sua ombra”

Si tratta di una frase che Nietzsche scrisse nella sua lettera a Elisabeth Nietzsche del 22 gennaio 1882

Chi ha detto “Nel tempo dell’inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario”?

11 di 12
A

George Orwell

B

Ray Bradbury

C

Nessuno dei due

Opinione diffusa, anche se causata da un equivoco: non risulta infatti che ne sia lui l’autore

La risposta corretta è un’altra, non è stato Bradbury a dirlo

Perfetto! La sua paternità è incerta, ma non è stata pronunciata né da Orwell né da Bradbury

Indica la citazione di Johann Wolfgang von Goethe:

12 di 12
A

“Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di fare, incominciala”

B

“Dove c'è molta Luce, c'è anche molta Ombra”

C

“Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi”

Non proprio, si suppone sia stata al massimo il risultato di una traduzione libera del suo “Faust”

Esattamente! Proviene dall’opera “La teoria dei colori” del 1810

Per la verità è una citazione di Franz Kafka, tratta da una lettera a Oskar Pollak del novembre 1903

Tutti i quiz

Non ci sono altri Quiz al momento.