Quanto conosci la letteratura russa?

Quale di queste opere di Aleksandr Puškin NON è scritta in versi?

1 di 12
A

"Evgenij Onegin"

B

"Il cavaliere di bronzo"

C

"La dama di picche"

Risposta sbagliata! "Evgenij Onegin" è proprio un romanzo in versi.

Forse hai fatto confusione con "Il cavaliere d'inverno", che in realtà è un romanzo della scrittrice contemporanea Paullina Simons. "Il cavaliere di bronzo", invece, è un poema in versi.

Esattamente! "La dama di picche" è un racconto in prosa del 1834.

Come si chiama la ragazza di cui si innamora il sognatore de "Le notti bianche"?

2 di 12
A

Nataša

B

Nasten’ka

C

Kaštanka

C'eri quasi! Avrai fatto confusione con la protagonista di "Guerra e pace" di Tolstoj, che comunque ha un nome molto simile...

Proprio così! Ha diciassette anni e vive con la nonna cieca.

Attenzione! "Kaštanka" è un racconto di Anton Čechov, niente a che vedere con Dostoevskij...

In quale di questi racconti il motore dell'azione è uno starnuto?

3 di 12
A

"Il naso" di Nikolaj Gogol'

B

"Il lunedì puro" di Ivan Bunin

C

"La morte dell’impiegato" di Anton Čechov

Questo era solo un distrattore! In realtà "Il naso" racconta la storia di un assessore di collegio che una mattina si sveglia senza naso, quindi non potrebbe starnutire neanche volendo...

Ci dispiace, ma no... Questo racconto di Bunin parla di tutt'altro e come tema centrale ha il lavoro.

Giusto! Un usciere starnutisce a teatro e per sbaglio spruzza la testa calva di un uomo più in alto di lui nella gerarchia sociale, perciò cerca in tutti i modi di scusarsi...

Dove si vedono per la prima volta Anna Karenina e Aleksej Vronskij?

4 di 12
A

Su un treno

B

In una stazione

C

A un ballo

Hai sbagliato per poco! Un treno c'entra, in effetti, però in vettura c'è solo Anna: Vronskij si trova da un'altra parte.

Corretto! Siamo a Pietroburgo, Vronskij va a prendere la madre e scopre che ha viaggiato nello stesso scompartimento di Anna, che gli viene presentata dal fratello Stepan.

Per quanto romantica possa sembrare questa ipotesi, quando Anna e Vronskij si vedono al loro primo ballo si conoscevano già. Pensaci, dove potrebbero essersi visti?

Di quale autore fu contemporaneo Ivan Turgenev?

5 di 12
A

Ivan Gončarov

B

Vladimir Nabokov

C

Maksim Gor’kij

Esattamente! Turgenev nasce nel 1818 e muore nel 1883, mentre Gončarov nasce nel 1812 e muore nel 1891.

Così i conti non tornano: Turgenev nasce nel 1818 e muore nel 1883, mentre Nabokov nasce nel 1899...

Non proprio, ma a separarli è solo qualche generazione. Turgenev nasce nel 1818 e muore nel 1883, mentre Gor'kij nasce nel 1868.

Come si chiama il gruppo di resistenti a cui si unisce il protagonista di "Noi" di Evgenij Zamjatin?

6 di 12
A

l'Integrale

B

D-503

C

Mefi

No, in realtà l'Integrale è il modo in cui viene chiamata la nave spaziale che dovrebbe costruire il protagonista del romanzo...

Anche questo è un nome del libro, ma non è quello del gruppo di resistenti, bensì quello... del protagonista!

Ben fatto! Si chiama proprio "Mefi", da "Mefistofele", uno dei nomi utilizzati per indicare il diavolo.

“In questa vita / non è difficile / morire. / Vivere / è di gran lunga più difficile”: chi ha dedicato questi versi a Sergej Esenin?

7 di 12
A

Marina Cvetaeva

B

Vladimir Majakovskij

C

Anna Achmatova

Anche lei scrisse una poesia dedicata al poeta, che intitolò "Alla memoria di Sergej Esenin", però questi versi non sono tratti dal suo componimento...

Complimenti! È stato proprio Majakovskij, nella poesia "In morte di Esenin" (nota anche come "A Sergej Esenin").

Ci dispiace, consultando i nostri archivi non ci risulta che sia questa la risposta esatta...

Come si chiama il movimento d’avanguardia fondato da Daniil Charms?

8 di 12
A

"Volontà del popolo"

B

"Omicron"

C

"Obèriu"

Si tratta sì di un movimento russo, ma in questo caso parliamo del 1879 e di un'organizzazione rivoluzionaria, nata per sostenere una democratizzazione della società attraverso delle azioni terroristiche pensate contro lo zarismo.

No, questa lettera dell'alfabeto greco non riguarda da vicino né Charms e né il movimento fondato nel 1928...

Hai indovinato! Fondato nel 1928, insieme ad Aleksandr VVedenskij, il gruppo ebbe una certa influenza fino agli anni Trenta.

Quale di questi romanzi è stato scritto da Aleksandr Solženicyn?

9 di 12
A

"Una giornata di Ivan Denisovič"

B

"Ghiaccio 9"

C

"Un eroe del nostro tempo"

Che memoria! È proprio lui, pubblicato nel 1962 e apparso per la prima volta in Italia l'anno successivo.

No, a scrivere "Ghiaccio 9" è stato lo scrittore americano Kurt Vonnegut nel 1963.

Anche questo è un romanzo russo, però l'autore non è Solženicyn, bensì Michail Lermontov (ed era il 1840).

Come si chiama la figlia nata dalla relazione tra Jurij Živago e Lara Antipov?

10 di 12
A

Tonja

B

Sonja

C

Tanja

Argh, per pochissimo! In realtà Tonja è la moglie (e cugina) di Živago, da cui il dottore avrà i figli Saša e Maša.

Purtroppo non c'è nessuna Sonja nel grande elenco di personaggi del romanzo di Boris Pasternak...

Questa non era per niente semplice... Chapeau!

Quale frase viene pronunciata da Voland in un passaggio cruciale de "Il Maestro e Margherita"?

11 di 12
A

"I manoscritti non bruciano"

B

"La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza"

C

“Si dice che la verità trionfa sempre, ma questa non è una verità”

Eccellente! Una frase diventata ormai iconica, con la quale Voland rassicura il Maestro circa il fatto che la sua opera non è andata perduta.

Questa sembra proprio una frase russa, non è vero? Con tanto di riferimento al capolavoro di Tolstoj. E invece... la scrive George Orwell in "1984"!

Affermazione più che condivisibile, eppure non è Bulgakov a scriverla, bensì qualche decennio prima Anton Čechov.

Chi sono gli abitanti della casa sul lungofiume, nell’omonimo romanzo di Jurij Trifonov?

12 di 12
A

I privilegiati

B

Gli agenti del KGB

C

I nuclei familiari più poveri

Chiudiamo in bellezza! A vivere in questo palazzo di Mosca sono proprio gli esponenti dell'alta società, o che quantomeno sono tali sulla carta.

Per fortuna no, niente agenti del KGB in giro, sennò sai quante difficoltà?

In verità si trattava sì di nuclei familiari, però tutt'altro che poveri. Chi viveva tra le ristrettezze economiche non avrebbe potuto permettersi un appartamento in questo grande palazzo della capitale...

Tutti i quiz

Non ci sono altri Quiz al momento.