Quanto conosci la trilogia de "Il Signore degli Anelli"?

Cosa è stato donato a Frodo da Galadriel, dopo il loro incontro a Lothlórien?
Una corda elfica
Una fiala contenente la luce della stella Eärendil
L'Elessar
La Cotta di Mithril
La Stella di Eärendil era la più splendente della volta celeste, capace di eclissare quella delle vicine. Galadriel donò a Frodo una Fiala nella quale era imprigionata la luce di questa stella, che agevolò il viaggio di Frodo e Sam attraverso Mordor, e permise al primo di fuggire da Shelob e dalle sue ragnatele
La Stella di Eärendil era la più splendente della volta celeste, capace di eclissare quella delle vicine. Galadriel donò a Frodo una Fiala nella quale era imprigionata la luce di questa stella, che agevolò il viaggio di Frodo e Sam attraverso Mordor, e permise al primo di fuggire da Shelob e dalle sue ragnatele
La Stella di Eärendil era la più splendente della volta celeste, capace di eclissare quella delle vicine. Galadriel donò a Frodo una Fiala nella quale era imprigionata la luce di questa stella, che agevolò il viaggio di Frodo e Sam attraverso Mordor, e permise al primo di fuggire da Shelob e dalle sue ragnatele
La Stella di Eärendil era la più splendente della volta celeste, capace di eclissare quella delle vicine. Galadriel donò a Frodo una Fiala nella quale era imprigionata la luce di questa stella, che agevolò il viaggio di Frodo e Sam attraverso Mordor, e permise al primo di fuggire da Shelob e dalle sue ragnatele

Quanti sono i Nazgul, anche chiamati Cavalieri Neri?
4
7
9
12
I Nazgul sono nove: un tempo erano degli uomini, potenti stregoni e guerrieri, che furono corrotti da Sauron, il quale diede loro nove degli Anelli del Potere forgiati durante la Seconda Era
I Nazgul sono nove: un tempo erano degli uomini, potenti stregoni e guerrieri, che furono corrotti da Sauron, il quale diede loro nove degli Anelli del Potere forgiati durante la Seconda Era
I Nazgul sono nove: un tempo erano degli uomini, potenti stregoni e guerrieri, che furono corrotti da Sauron, il quale diede loro nove degli Anelli del Potere forgiati durante la Seconda Era
I Nazgul sono nove: un tempo erano degli uomini, potenti stregoni e guerrieri, che furono corrotti da Sauron, il quale diede loro nove degli Anelli del Potere forgiati durante la Seconda Era

Da chi vengono salvati i quattro hobbit nella Vecchia Foresta, dopo essere stati attaccati dal Vecchio Uomo Salice?
Gandalf
Aragorn
Tom Bombadil
Radagast
Tom Bombadil è un personaggio particolare della Terra di Mezzo che vive fin da quando Arda venne creata. Quando Frodo passa per la Vecchia Foresta assieme a Sam, Pipino e Merry, questi ultimi due vengono catturati dal Vecchio Uomo Salice e vengono salvati proprio da Tom Bombadil che, percuotendo questi con un bastone ed intonando un canto, costringe l'albero a lasciare andare i due Hobbit
Tom Bombadil è un personaggio particolare della Terra di Mezzo che vive fin da quando Arda venne creata. Quando Frodo passa per la Vecchia Foresta assieme a Sam, Pipino e Merry, questi ultimi due vengono catturati dal Vecchio Uomo Salice e vengono salvati proprio da Tom Bombadil che, percuotendo questi con un bastone ed intonando un canto, costringe l'albero a lasciare andare i due Hobbit
Tom Bombadil è un personaggio particolare della Terra di Mezzo che vive fin da quando Arda venne creata. Quando Frodo passa per la Vecchia Foresta assieme a Sam, Pipino e Merry, questi ultimi due vengono catturati dal Vecchio Uomo Salice e vengono salvati proprio da Tom Bombadil che, percuotendo questi con un bastone ed intonando un canto, costringe l'albero a lasciare andare i due Hobbit
Tom Bombadil è un personaggio particolare della Terra di Mezzo che vive fin da quando Arda venne creata. Quando Frodo passa per la Vecchia Foresta assieme a Sam, Pipino e Merry, questi ultimi due vengono catturati dal Vecchio Uomo Salice e vengono salvati proprio da Tom Bombadil che, percuotendo questi con un bastone ed intonando un canto, costringe l'albero a lasciare andare i due Hobbit

Escludendo l’Unico Anello, quanti anelli furono forgiati in origine?
11
14
19
20
"Tre Anelli ai Re degli Elfi sotto il cielo che risplende, Sette ai Principi dei Nani nelle lor rocche di pietra, Nove agli Uomini Mortali che la triste morte attende, Uno per l'Oscuro Sire chiuso nella reggia tetra, Nella Terra di Mordor, dove l'Ombra nera scende”
"Tre Anelli ai Re degli Elfi sotto il cielo che risplende, Sette ai Principi dei Nani nelle lor rocche di pietra, Nove agli Uomini Mortali che la triste morte attende, Uno per l'Oscuro Sire chiuso nella reggia tetra, Nella Terra di Mordor, dove l'Ombra nera scende”
"Tre Anelli ai Re degli Elfi sotto il cielo che risplende, Sette ai Principi dei Nani nelle lor rocche di pietra, Nove agli Uomini Mortali che la triste morte attende, Uno per l'Oscuro Sire chiuso nella reggia tetra, Nella Terra di Mordor, dove l'Ombra nera scende”
"Tre Anelli ai Re degli Elfi sotto il cielo che risplende, Sette ai Principi dei Nani nelle lor rocche di pietra, Nove agli Uomini Mortali che la triste morte attende, Uno per l'Oscuro Sire chiuso nella reggia tetra, Nella Terra di Mordor, dove l'Ombra nera scende”

Come si chiama la spada riforgiata con i pezzi di Narsil a Gran Burrone da Aragorn?
Andúril
Glamdring
Herugrim
Orcrist
Andúril viene riforgiata dai frammenti della spada Narsil, che i discendenti della linea di Valandil, figlio di Isildur, avevano conservato gelosamente per oltre tremila anni. Ad essa lavorarono i maestri fabbri di Gran Burrone che, una volta riuniti i frammenti della spada, incidono delle rune e un emblema composto da sette stelle fra la Luna crescente e il Sole raggiante
Andúril viene riforgiata dai frammenti della spada Narsil, che i discendenti della linea di Valandil, figlio di Isildur, avevano conservato gelosamente per oltre tremila anni. Ad essa lavorarono i maestri fabbri di Gran Burrone che, una volta riuniti i frammenti della spada, incidono delle rune e un emblema composto da sette stelle fra la Luna crescente e il Sole raggiante
Andúril viene riforgiata dai frammenti della spada Narsil, che i discendenti della linea di Valandil, figlio di Isildur, avevano conservato gelosamente per oltre tremila anni. Ad essa lavorarono i maestri fabbri di Gran Burrone che, una volta riuniti i frammenti della spada, incidono delle rune e un emblema composto da sette stelle fra la Luna crescente e il Sole raggiante
Andúril viene riforgiata dai frammenti della spada Narsil, che i discendenti della linea di Valandil, figlio di Isildur, avevano conservato gelosamente per oltre tremila anni. Ad essa lavorarono i maestri fabbri di Gran Burrone che, una volta riuniti i frammenti della spada, incidono delle rune e un emblema composto da sette stelle fra la Luna crescente e il Sole raggiante

Dove Théoden si è rifugiato con il suo popolo per resistere all’assedio dell’esercito di Saruman?
Isengard
Edoras
Fosso di Helm
Minas Morgul
La Battaglia del Fosso di Helm, o più correttamente Battaglia di Hornburg, è una battaglia combattuta durante la Guerra dell'Anello presso il Fosso di Helm, la più importante fortezza del regno di Rohan, che vede contrapporsi i soldati di Rohan, guidati da Théoden con l'aiuto di Aragorn e altri membri della Compagnia dell'Anello, contro un grande esercito fedele a Saruman
La Battaglia del Fosso di Helm, o più correttamente Battaglia di Hornburg, è una battaglia combattuta durante la Guerra dell'Anello presso il Fosso di Helm, la più importante fortezza del regno di Rohan, che vede contrapporsi i soldati di Rohan, guidati da Théoden con l'aiuto di Aragorn e altri membri della Compagnia dell'Anello, contro un grande esercito fedele a Saruman
La Battaglia del Fosso di Helm, o più correttamente Battaglia di Hornburg, è una battaglia combattuta durante la Guerra dell'Anello presso il Fosso di Helm, la più importante fortezza del regno di Rohan, che vede contrapporsi i soldati di Rohan, guidati da Théoden con l'aiuto di Aragorn e altri membri della Compagnia dell'Anello, contro un grande esercito fedele a Saruman
La Battaglia del Fosso di Helm, o più correttamente Battaglia di Hornburg, è una battaglia combattuta durante la Guerra dell'Anello presso il Fosso di Helm, la più importante fortezza del regno di Rohan, che vede contrapporsi i soldati di Rohan, guidati da Théoden con l'aiuto di Aragorn e altri membri della Compagnia dell'Anello, contro un grande esercito fedele a Saruman

Quale hobbit, una volta giunto a Minas Tirith, presta giuramento a Denethor, sovrintendente di Gondor, diventando di fatto una Guardia della Cittadella?
Sam
Merry
Frodo
Pipino
Giunto a Minas Tirith assieme a Gandalf, Pipino viene preso a benvolere da Denethor, venendo nominato Guardia della Cittadella dal Sovrintendente. Durante l'Assedio di Gondor, Pipino rimane di guardia all'ultimo livello di Minas Tirith
Giunto a Minas Tirith assieme a Gandalf, Pipino viene preso a benvolere da Denethor, venendo nominato Guardia della Cittadella dal Sovrintendente. Durante l'Assedio di Gondor, Pipino rimane di guardia all'ultimo livello di Minas Tirith
Giunto a Minas Tirith assieme a Gandalf, Pipino viene preso a benvolere da Denethor, venendo nominato Guardia della Cittadella dal Sovrintendente. Durante l'Assedio di Gondor, Pipino rimane di guardia all'ultimo livello di Minas Tirith
Giunto a Minas Tirith assieme a Gandalf, Pipino viene preso a benvolere da Denethor, venendo nominato Guardia della Cittadella dal Sovrintendente. Durante l'Assedio di Gondor, Pipino rimane di guardia all'ultimo livello di Minas Tirith

Quanto tempo trascorre da quando Frodo riceve l’anello da Bilbo al momento in cui ha inizio il suo viaggio?
Parte immediatamente
6 mesi
4 anni
17 anni
Il 22 settembre 3001 della Terza Era, al termine della loro festa di compleanno, Frodo eredita l'Anello dallo zio Bilbo. Gandalf mette subito in guardia il giovane Hobbit, dicendogli che il misterioso oggetto dev'essere tenuto nascosto e non deve mai essere usato. Frodo custodisce segretamente l'Anello per ben 17 anni, finché nel 3018 della Terza Era Gandalf, di ritorno dai suoi pellegrinaggi, gli conferma che si tratta proprio dell'Unico Anello. Il viaggio ha inizio!
Il 22 settembre 3001 della Terza Era, al termine della loro festa di compleanno, Frodo eredita l'Anello dallo zio Bilbo. Gandalf mette subito in guardia il giovane Hobbit, dicendogli che il misterioso oggetto dev'essere tenuto nascosto e non deve mai essere usato. Frodo custodisce segretamente l'Anello per ben 17 anni, finché nel 3018 della Terza Era Gandalf, di ritorno dai suoi pellegrinaggi, gli conferma che si tratta proprio dell'Unico Anello. Il viaggio ha inizio!
Il 22 settembre 3001 della Terza Era, al termine della loro festa di compleanno, Frodo eredita l'Anello dallo zio Bilbo. Gandalf mette subito in guardia il giovane Hobbit, dicendogli che il misterioso oggetto dev'essere tenuto nascosto e non deve mai essere usato. Frodo custodisce segretamente l'Anello per ben 17 anni, finché nel 3018 della Terza Era Gandalf, di ritorno dai suoi pellegrinaggi, gli conferma che si tratta proprio dell'Unico Anello. Il viaggio ha inizio!
Il 22 settembre 3001 della Terza Era, al termine della loro festa di compleanno, Frodo eredita l'Anello dallo zio Bilbo. Gandalf mette subito in guardia il giovane Hobbit, dicendogli che il misterioso oggetto dev'essere tenuto nascosto e non deve mai essere usato. Frodo custodisce segretamente l'Anello per ben 17 anni, finché nel 3018 della Terza Era Gandalf, di ritorno dai suoi pellegrinaggi, gli conferma che si tratta proprio dell'Unico Anello. Il viaggio ha inizio!

Di che colore sono i capelli di Legolas?
Non si sa
Bruni
Biondi
Bianchi
Nonostante siamo abituati alla chioma bionda del Legolas interpretato da Orlando Bloom nella trasposizione cinematografica, nella sua opera Tolkien ha fatto il possibile per evitare di descrivere l’elfo: nel dipinto della Compagnia di Pauline Baynes, fatto mentre lui era ancora vivo, Legolas è l'unico a portare un cappuccio che gli nasconde i capelli. Ne Lo Hobbit suo padre Thranduil è descritto con una chioma "dorata", ma in molti sostengono che fosse scuro di capelli, com'era la norma tra i Sindar (i capelli biondi spesso erano una caratteristica dei Vanyar
Nonostante siamo abituati alla chioma bionda del Legolas interpretato da Orlando Bloom nella trasposizione cinematografica, nella sua opera Tolkien ha fatto il possibile per evitare di descrivere l’elfo: nel dipinto della Compagnia di Pauline Baynes, fatto mentre lui era ancora vivo, Legolas è l'unico a portare un cappuccio che gli nasconde i capelli. Ne Lo Hobbit suo padre Thranduil è descritto con una chioma "dorata", ma in molti sostengono che fosse scuro di capelli, com'era la norma tra i Sindar (i capelli biondi spesso erano una caratteristica dei Vanyar
Nonostante siamo abituati alla chioma bionda del Legolas interpretato da Orlando Bloom nella trasposizione cinematografica, nella sua opera Tolkien ha fatto il possibile per evitare di descrivere l’elfo: nel dipinto della Compagnia di Pauline Baynes, fatto mentre lui era ancora vivo, Legolas è l'unico a portare un cappuccio che gli nasconde i capelli. Ne Lo Hobbit suo padre Thranduil è descritto con una chioma "dorata", ma in molti sostengono che fosse scuro di capelli, com'era la norma tra i Sindar (i capelli biondi spesso erano una caratteristica dei Vanyar
Nonostante siamo abituati alla chioma bionda del Legolas interpretato da Orlando Bloom nella trasposizione cinematografica, nella sua opera Tolkien ha fatto il possibile per evitare di descrivere l’elfo: nel dipinto della Compagnia di Pauline Baynes, fatto mentre lui era ancora vivo, Legolas è l'unico a portare un cappuccio che gli nasconde i capelli. Ne Lo Hobbit suo padre Thranduil è descritto con una chioma "dorata", ma in molti sostengono che fosse scuro di capelli, com'era la norma tra i Sindar (i capelli biondi spesso erano una caratteristica dei Vanyar

Chi è stato il successivo possessore dell’anello dopo Sauron?
Gollum
Saruman
Isildur
Elrond
Durante la Guerra dell'Ultima Alleanza del 3441 della Seconda Era, Isildur, ormai quasi sconfitto e spinto dalla disperazione, prende dalle mani di suo padre ciò che rimane della spada Narsil, e con essa taglia a Sauron una mano, sottraendogli l'Unico Anello, fonte di tutta la sua potenza. Nonostante l’avvertimento di Elrond, Isldur tuttavia decide di non distruggere l'Anello, ma colpito dalla sua potenza, lo rivendica per sé e per il suo casato
Durante la Guerra dell'Ultima Alleanza del 3441 della Seconda Era, Isildur, ormai quasi sconfitto e spinto dalla disperazione, prende dalle mani di suo padre ciò che rimane della spada Narsil, e con essa taglia a Sauron una mano, sottraendogli l'Unico Anello, fonte di tutta la sua potenza. Nonostante l’avvertimento di Elrond, Isldur tuttavia decide di non distruggere l'Anello, ma colpito dalla sua potenza, lo rivendica per sé e per il suo casato
Durante la Guerra dell'Ultima Alleanza del 3441 della Seconda Era, Isildur, ormai quasi sconfitto e spinto dalla disperazione, prende dalle mani di suo padre ciò che rimane della spada Narsil, e con essa taglia a Sauron una mano, sottraendogli l'Unico Anello, fonte di tutta la sua potenza. Nonostante l’avvertimento di Elrond, Isldur tuttavia decide di non distruggere l'Anello, ma colpito dalla sua potenza, lo rivendica per sé e per il suo casato
Durante la Guerra dell'Ultima Alleanza del 3441 della Seconda Era, Isildur, ormai quasi sconfitto e spinto dalla disperazione, prende dalle mani di suo padre ciò che rimane della spada Narsil, e con essa taglia a Sauron una mano, sottraendogli l'Unico Anello, fonte di tutta la sua potenza. Nonostante l’avvertimento di Elrond, Isldur tuttavia decide di non distruggere l'Anello, ma colpito dalla sua potenza, lo rivendica per sé e per il suo casato

Chi sono gli Sturoi?
Una razza di Orchi
Una razza di Hobbit
Una razza di Elfi
Una razza di Nani
Gli Sturoi sono un'antica razza Hobbit, che, insieme a quella dei Pelopiedi e dei Paloidi, abitò al di là delle Montagne Nebbiose, nelle Terre Selvagge, agli albori del popolo Hobbit
Gli Sturoi sono un'antica razza Hobbit, che, insieme a quella dei Pelopiedi e dei Paloidi, abitò al di là delle Montagne Nebbiose, nelle Terre Selvagge, agli albori del popolo Hobbit
Gli Sturoi sono un'antica razza Hobbit, che, insieme a quella dei Pelopiedi e dei Paloidi, abitò al di là delle Montagne Nebbiose, nelle Terre Selvagge, agli albori del popolo Hobbit
Gli Sturoi sono un'antica razza Hobbit, che, insieme a quella dei Pelopiedi e dei Paloidi, abitò al di là delle Montagne Nebbiose, nelle Terre Selvagge, agli albori del popolo Hobbit

Cosa succede a Pungolo, la spada donata da Bilbo a Frodo, in presenza degli Orchi?
Vibra
Si surriscalda
Cambia forma
Si illumina
Pungolo è una lama elfica trovata da Gandalf nella caverna dei Troll mentre, con la compagnia di Thorin Scudodiquercia e Bilbo, si stava recando a Erebor per uccidere il drago Smaug (come narrato ne Lo Hobbit). La lama di Pungolo ha la particolarità di illuminarsi di azzurro in presenza di nemici quali Orchi o Ragni, cosa che permette al proprietario di percepire le minacce incombenti
Pungolo è una lama elfica trovata da Gandalf nella caverna dei Troll mentre, con la compagnia di Thorin Scudodiquercia e Bilbo, si stava recando a Erebor per uccidere il drago Smaug (come narrato ne Lo Hobbit). La lama di Pungolo ha la particolarità di illuminarsi di azzurro in presenza di nemici quali Orchi o Ragni, cosa che permette al proprietario di percepire le minacce incombenti
Pungolo è una lama elfica trovata da Gandalf nella caverna dei Troll mentre, con la compagnia di Thorin Scudodiquercia e Bilbo, si stava recando a Erebor per uccidere il drago Smaug (come narrato ne Lo Hobbit). La lama di Pungolo ha la particolarità di illuminarsi di azzurro in presenza di nemici quali Orchi o Ragni, cosa che permette al proprietario di percepire le minacce incombenti
Pungolo è una lama elfica trovata da Gandalf nella caverna dei Troll mentre, con la compagnia di Thorin Scudodiquercia e Bilbo, si stava recando a Erebor per uccidere il drago Smaug (come narrato ne Lo Hobbit). La lama di Pungolo ha la particolarità di illuminarsi di azzurro in presenza di nemici quali Orchi o Ragni, cosa che permette al proprietario di percepire le minacce incombenti
Tutti i quiz
Non ci sono altri Quiz al momento.