Quanto conosci le figure retoriche?

“Ho risposto nel sonno: – È il vento, / il vento che fa musiche bizzarre” è un esempio di:
1 di 12
A
Anadiplosi
B
Enjambement
C
Ripetizione

Nel verso “e mangia e bee e dorme e veste panni” ci troviamo invece davanti a...
2 di 12
A
Un poliptoto
B
Un polisindeto
C
Una polisemia

Quale figura retorica possiamo riscontrare nel distico “Quando partisti, come son rimasta! / come l’aratro in mezzo alla maggese”?
3 di 12
A
Metafora
B
Allegoria
C
Similitudine

Indica la frase in cui appare una perifrasi:
4 di 12
A
“L’amor che move il sole e l’altre stelle”
B
“Amor ch’a nullo amato amar perdona”
C
“Nel mezzo del cammin di nostra vita”

"E se da lunge i miei tetti saluto", significa che ho fatto ricorso a…
5 di 12
A
Una metonimia
B
Una sineddoche
C
Una sinestesia

I “sovrumani silenzi” de “L’infinito” di Giacomo Leopardi costituiscono:
6 di 12
A
Un ossimoro
B
Una consonanza
C
Un’iperbole

Torniamo a Dante, che nella frase “Parlar e lagrimar vedrai insieme” utilizza efficacemente…
7 di 12
A
Uno zeugma
B
Un’antitesi
C
Un parallelismo

Quale figura di suono è invece presente in “Un bubbolio lontano”?
8 di 12
A
Onomatopea
B
Allitterazione
C
Assonanza

“Don Abbondio (il lettore se n'è già avveduto) non era nato con un cuor di leone” è…
9 di 12
A
Una personificazione
B
Una antonomasia
C
Una litote

E veniamo alla paronomasia: in che caso, fra i seguenti, è possibile ritrovarla?
10 di 12
A
“Tutte le strade portano a Roma”
B
“Chi non risica non rosica”
C
“A buon intenditor poche parole”

Se dico “passare a miglior vita”, mi sto invece servendo di…
11 di 12
A
Un’ipallage
B
Un climax
C
Un eufemismo

Per concludere, quale di queste è una endiadi?
12 di 12
A
“Libiamo in coppe e in oro”
B
“Schiocchi di merli, frusci di serpi”
C
“Sei nella terra fredda, sei nella terra nera”
Tutti i quiz
Non ci sono altri Quiz al momento.