Quanto conosci Venezia?

Nel romanzo "Il carteggio Aspern" di Henry James, in quale parte di Venezia vive la donna che custodisce le lettere?
1 di 12
A
Vicino a piazza San Marco
B
In una villa sul Canal Grande
C
Nella casa in rovina di un giardino nascosto

In "Morte a Venezia" di Thomas Mann, il protagonista Gustav von Aschenbach è affascinato da un giovane ragazzo. Il suo nome è:
2 di 12
A
Tomaso
B
Tadzio
C
Angelo

In "Venezia salva", invece, quale elemento della città di Venezia incarna l'ideale di resistenza morale secondo Simone Weil?
3 di 12
A
Le sue mura
B
I suoi ponti
C
Le sue fondamenta

"Fondamenta degli incurabili" è, dal canto suo, una meditazione su Venezia e il tempo. In particolare, quale aspetto della città sembra essere eterno per Iosif Brodskij?
4 di 12
A
I suoi edifici
B
La sua luce
C
Il suo silenzio

In "Soggiorno a Venezia", che effetto ha la città di Venezia sulla salute del narratore, secondo Marcel Proust?
5 di 12
A
Lo rende più energico
B
Lo affatica
C
Lo aiuta a guarire

In "Venezia. Il leone, la città e l’acqua", quale sentimento emerge quando Cees Nooteboom riflette sul futuro di Venezia e sulla sua relazione con il turismo?
6 di 12
A
Speranza
B
Rassegnazione
C
Preoccupazione

Ne "Il Fuoco" di Gabriele D'Annunzio, come si chiama la figura femminile che rappresenta il legame tra Venezia e il protagonista?
7 di 12
A
Foscarina
B
Elena
C
Ginevra

Quale scrittore italiano contemporaneo ha scritto il romanzo "Stabat Mater", ambientato nella Venezia del XVIII secolo?
8 di 12
A
Tiziano Scarpa
B
Umberto Eco
C
Alessandro Baricco

Nella commedia "Le Baruffe chiozzotte" di Carlo Goldoni, il termine "baruffe" si riferisce a…
9 di 12
A
Liti tra pescatori
B
Feste veneziane
C
Duelli tra nobili

Mentre nella commedia "Il campiello", a sua volta di Goldoni, l’elemento centrale nella vita dei personaggi è:
10 di 12
A
La piazza
B
La locanda
C
Il teatro

Quale celebre esploratore veneziano scrisse il "Milione", un resoconto dei suoi viaggi in Oriente?
11 di 12
A
Amerigo Vespucci
B
Cristoforo Colombo
C
Marco Polo

Il Teatro La Fenice è uno dei più famosi di Venezia. La finale di quale concorso letterario ospita per tradizione ogni anno?
12 di 12
A
Quella del Premio Strega
B
Quella del Premio Campiello
C
Quella del Premio Mondello
Tutti i quiz
Non ci sono altri Quiz al momento.