Sai riconoscere i luoghi dei libri dalla loro descrizione?

Per Umberto Saba, "se piace, è come un ragazzaccio aspro e vorace":
1 di 10
A
Trieste
B
Trento
C
Tivoli

Ne "Il Conte di Montecristo" di Alexandre Dumas, qual è la città di cui si descrive il sontuoso Carnevale a cui assiste Edmond Dantès?
2 di 10
A
Roma
B
Genova
C
Viareggio

“La città portava ancora addosso i segni della terribile repressione dell’aprile quarantanove: non erano del tutto scomparse le tracce del fuoco e del saccheggio, e mezza popolazione piangeva i morti, i condannati all’ergastolo, gli esiliati”. Qui Federico De Roberto, ne "I Viceré", si riferisce a...
3 di 10
A
Donnafugata
B
Palermo
C
Catania

Ne "Il grande Gatsby" di Francis Scott Fitzgerald, il protagonista racconta che amava passeggiare in particolare:
4 di 10
A
Lungo la Fifth Avenue
B
All’interno di Central Park
C
Nei dintorni di Times Square

"Le ghirlande di luce che creava il remo nell'acqua da presso cinsero gli angeli ardui che splendevano da lungi su i campanili di San Marco e di San Giorgio Maggiore": a cosa si riferisce questa descrizione tratta da "Il fuoco" di Gabriele D'Annunzio?
5 di 10
A
A Bari
B
A Venezia
C
A Milano

"Quando si vive a Westminster [...] si percepisce, Clarissa ne era certa, un silenzio particolare, anzi solennità; una tregua indescrivibile; una sospensione [...] prima dei rintocchi del Big Ben". Da dove è tratta questa citazione su Londra?
6 di 10
A
Da "Lady Susan" di Jane Austen
B
Da "La signora Dalloway" di Virginia Woolf
C
Da "Frankenstein" di Mary Shelley

E questa celebre citazione di Gabriel García Márquez, invece? "Macondo era allora un villaggio di venti case di argilla e di canna selvatica costruito sulla riva di un fiume dalle acque diafane".
7 di 10
A
Da "L'amore ai tempi del colera"
B
Da "La mala ora"
C
Da "Cent'anni di solitudine"

"I Gradoni sono quella lunga scalinata che dalla Via Chiaia sale a Santa Teresella degli Spagnoli, il miserabile quartiere dove un tempo erano le caserme e le case di piacere dei soldati spagnoli". A cosa si riferisce Curzio Malaparte in questo passo de "La pelle"?
8 di 10
A
A Napoli
B
A Salerno
C
A Caserta

La metropoli che, in "Bel Ami" di Guy de Maupassant, viene definita da Charles Forestier disgustosamente ricca è:
9 di 10
A
Vienna
B
Parigi
C
Madrid

"Nelle belle serate estive, quando l’aria è tiepida e le vie deserte, quando le servette giocano al volano sulla soglia di casa, apriva la finestra e si affacciava. Il fiume [...] scorreva in basso, sotto di lui, giallo, violetto o azzurro, fra ponti e inferriate". Con queste frasi Gustave Flaubert, in "Madame Bovary", ci porta infine a...
10 di 10
A
Marsiglia
B
Bordeaux
C
Rouen
Tutti i quiz
Non ci sono altri Quiz al momento.