Biografia
VALTER LONGO, biochimico, è nato a Genova nel 1967 ed è riconosciuto a livello internazionale come uno dei leader nel campo degli studi dell’invecchiamento e delle malattie collegate, con pubblicazioni sulle più autorevoli riviste scientifiche tra cui «Nature», «Science» e «Cell». È professore ordinario di Gerontologia e di Scienze Biologiche e direttore dell’Istituto di Longevità presso la School of Gerontology alla University of Southern California di Los Angeles, uno tra i più prestigiosi centri al mondo dedicati esclusivamente all’insegnamento e alla ricerca sull’invecchiamento, oltre a dirigere il Laboratorio di Longevità e Cancro all’Istituto di Oncologia Molecolare IFOM di Milano. Il professor Longo ha ricevuto alcuni dei principali riconoscimenti internazionali alla carriera: fra questi, nel 2010 il Nathan Shock Lecture Award del National Institute on Aging (NIA/NIH), nel 2013 il Vincent Cristofalo «Rising Star» Award per la Ricerca sull’invecchiamento dall’American Federation for Aging Research, e nel 2016 il Glenn Award per la Ricerca sulla Biologia dell’invecchiamento. Nel 2018 la rivista americana «Time» lo ha inserito nell’elenco delle 50 persone più influenti al mondo nel campo della sanità, dopo averlo selezionato tra i più influenti nel campo della lotta all’invecchiamento. Nel 2021 la rivista scientifica americana «Science» lo ha definito un pioniere nel campo della nutrizione e del cancro.
News
Il digiuno (una volta a settimana) fa bene: il metodo di Erzegovesi in un libro
Il digiuno "intermittente" (una volta a settimana) fa bene e può avere effetti terapeutici. Se ne p…
Varia"Ventuno giorni per rinascere": in un libro il "percorso che ringiovanisce corpo e mente"
Il libro "Ventuno giorni per rinascere. Il percorso che ringiovanisce corpo e mente", firmato da Fra…
VariaI 10 libri più venduti su Amazon nel 2017
Nella top 10 dei bestseller dell'anno su Amazon, "Storie della buonanotte per bambine ribelli" e aut…
Editoria