

Sinossi
«È l'anno della maturità, a Milano, il duemiladiciotto, tutti con lo sguardo rivolto agli smartphone e il cielo grigio che però nessuno guarda mai. All'inizio di questa storia i protagonisti non sono amici. A dirla tutta nemmeno si piacciono. Come succede spesso prima dei vent'anni, però, dei perfetti sconosciuti diventano amici inseparabili e reciprocamente indispensabili con la velocità e la leggerezza di una foglia gialla che si stacca da un albero e si appoggia al suolo. E, più o meno, questo è il caso di Ange, Leo, Cate e Marco e un sacco di altra gente che si incontra nei locali di Milano. Ma detto in questo modo sembra tutto di una banalità estrema. Potrei dirvi tante altre cose, per convincervi che non è così, tipo che a un certo punto due di loro si innamorano, che poi partono, tornano, litigano e fanno pace, si divertono molto e quasi sempre, piangono, vivono, viaggiano, ascoltano musica, ballano e bevono un sacco di birre. Qualcuno addirittura studia e si prepara diligentemente all'esame. E intanto il cielo è diventato azzurro. Però, più che altro, è figo se lo leggete, che spero sia un po' come viverlo, perché quello era il mio intento mentre lo scrivevo. Farlo vivere a chi l'avrebbe letto, dico. Il tutto è raccontato un po' come capita, in ordine sparso, con qualche flashback e persino qualche flashforward, che è il contrario del flashback, cioè racconta prima una cosa che capita dopo, da tanti punti di vista diversi. Che poi è un po' come quando lo vivi, l'anno della maturità, che è tutto un po' un casino.»
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 225
- Data di uscita: 20-02-2018
Recensioni
Videorecensione: https://youtu.be/VWKqya7ZPbA Un passo indietro, addirittura, rispetto a "Succede". Prendete un film di metà anni '2000, di quelli con Muccino e la Capotondi. Bene. Ora toglietene la trama. Ecco. Scritto malissimo, oltretutto. Molto peggio di "Succede", con punte di blackout totale come Leggi tutto
Sebbene l'abbia divorato - probabilmente perché costituito al 90% da dialoghi, al punto tale che potrebbe essere facilmente scambiato per una sceneggiatura - non potrei dargli 3 stelle. Magari 2 stelle e mezzo sì, ma non di più: sarebbe un affronto nei confronti dei libri veri. La trama piuttosto inc Leggi tutto
L'ho dovuto leggere. Questo libro è un affronto alla mia speranza per il progresso mentale dell'essere umano.
Molto più che ABBASTANZA bello!
Se siete qui vi siete imbattuti in uno di quei libri architettati per reggere anche di fronte al livello attenzione di chi i libri li sopporta male. Leggendo una pagina ogni dieci, infatti, potete cogliere la trama allo stesso modo che leggendo il testo integralmente, perché nessuno degli eventi è s Leggi tutto
Sono partita con delle aspettative molto alte, sia perchè "Succede", sempre della stessa autrice, mi era piaciuto molto, e anche perchè seguo Sofia su Youtube, e al momento è una delle mie preferite, ma purtroppo questo libro mi ha "abbastanza" deluso. Non esiste una storia, sono solo quattro ragazzi Leggi tutto
La prima volta che ho iniziato a leggerlo l'ho accantonato lì. Non mi prendeva. Forse perché parla di maturità ed esami e di cose che io (allora 13enne) non capivo. Più avanti l'ho ripreso e letto tutto d'un fiato in massimo 2 giorni, però la quinta stella non a do solo perché anche se l'ho riletto Leggi tutto
La scrittura è acerba, tantissime frasi sono fatte di cliché e luoghi comuni, che da ragazzina avrei letto senza problemi, ma che ora mi sono risultati stucchevoli. D'altronde però ci sta, Sofia aveva solo 19 anni, è comprensibile. Detto ciò comunque, nonostante la scrittura discutibile, è un libro le Leggi tutto
Nonostante la giovane età,Sofia Viscardi,scrive libri alla portata di tutti. Tratta temi importanti: non soltanto amore, ma anche amicizia,internet,cambiamenti. Si tratta di una lettura leggera e appassionante
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!