

Sinossi
Lo sport non è fatto solo di vittorie e di sconfitte. È importante anche come si vince e come si perde. Perché essere un campione non significa soltanto conquistare una medaglia, battere un record, dominare nella propria disciplina, ma conquistare un primato morale, saper difendere un ideale nobile, dare un esempio. E combattere contro avversari invisibili e subdoli come la discriminazione razziale, politica o sessuale, contro malattie o infortuni gravissimi, o semplicemente contro regole ingiuste e tradizioni fuori dal tempo. I protagonisti di questi venti racconti, con le loro scelte coraggiose e la loro straordinaria capacità di lottare, ci mostrano come lo sport può cambiare il mondo, quando si fa portavoce dei più alti valori umani. La storia di Yusra Mardini, ragazza che scappò a nuoto dalla guerra; di Gino Bartali, campione che pedalò per salvare centinaia di ebrei; di Emile Griffith, pugile che uccise sul ring e amò gli uomini; di Kathrine Switzer, prima donna a correre una maratona; di Peter Norman, eroe silenzioso tra i due giganti del 1968: queste e tante altre storie raccontate dalla voce forte e dolce, epica e commovente di Riccardo Gazzaniga. Età di lettura: da 10 anni.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 236
- Data di uscita: 04-09-2018
Recensioni
Raccolta di storie sportive, più o meno conosciute, nelle quali atleti ed atlete hanno dovuto lottare contro tutto e tutti per non sottomersi a razzismo, regimi, bigottismo ed ignoranza. Storie che ispirano e che, pur essendo scorrevoli, avrei preferito fossero raccontate in maniera un poco meno sbri Leggi tutto
Ho centellinato questa lettura un pezzettino alla volta. Per più di un anno. Una storia per ogni momento in cui avevo bisogno di una visuale inaspettata sulle cose. Che dire: scritto in modo semplice e diretto, adatto anche a chi non legge tanto. Con immagini super immediate. Gazzaniga ha fatto davv Leggi tutto
Volevo un 'altra storia da Gazzaniga, qualcosa come Non devi dirlo a nessuno, il suo precedente titolo. Invece vedo che esce questa raccolta di omaggi a personaggi dello sport, noti, meno noti e sconosciuti. Non ero molto propenso alla lettura, ma l'autore mi piace ed ho voluto dargli fiducia. Ripag Leggi tutto
Giorno della menoria, una collega mi invita a leggere in classe il racconto di un Giusto tra i Giusti nostrano: Gino Bartali. Il racconto è tratto da questo bellissimo libro, scritto in modo così pregno e delicato, mi ha affascianata talmente tanto, da doverlo leggere tutto tutto. Non è semplicement Leggi tutto
Un libro che può far molta compagnia in questa estate di sport - fra Europei di Atletica, di Calcio e Olimpiadi. Può far compagnia ai giovani e meno giovani perché le storie raccontate da Gazzaniga - alcune famosissime, altre perlopiù sconosciute - sono storie di vittorie nello sport, anche nella sc Leggi tutto
Cosa si vuol dire di Gazzaniga? Che scrive bene, molto bene. Le storie che racconta sono belle, alcune famose, altre meno, ma tutte con un elemento umano straordinario. Già dalla copertina si capisce quanto il libro voglia raccontare la vita e la sofferenza delle persone legate allo sport: persone c Leggi tutto
Tantissimi spunti in questa raccolta. Dalle storie note e stranote di Dorando Petri e Gino Bartali a quella meno nota ma toccantissima del cane Arthur. Peccato solo che tutto rimanga troppo in superficie e non faccia in tempo ad arrivare in fondo al cuore.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!