copertina Da genti e paesi lontani. La fiaba nel tempo tra canone, metamorfosi e risonanze

Da genti e paesi lontani. La fiaba nel tempo tra canone, metamorfosi e risonanze

Acquistalo

Sinossi

Il titolo del libro, "Da genti e paesi lontani", è una libera traduzione di "Von fremden Ländern und Menschen", brano introduttivo della raccolta pianistica "Kinderszenen" di Robert Schumann, composta nel 1838. Si tratta di una "narrazione musicale dell'infanzia" attraverso scene fiabesche e quadri di meravigliosa quotidianità. La fiaba, come l'aura musicale che introduce questo volume, porta tante maschere. Il primo contributo del volume, opera di William Grandi, intende esplorare il fiabesco per cogliere alcuni aspetti principali di un'esperienza narrativa - la fiaba, per l'appunto - che coinvolge l'intera umanità, attraversando spazi e culture, linguaggi e suggestioni. Nella seconda parte del testo, Susanna Barsotti procede ad un'analisi delle principali raccolte europee di fiabe della tradizione popolare, seguendo un approccio di tipo storico-letterario, con lo scopo di offrire uno sguardo descrittivo e critico dell'evoluzione del patrimonio fiabesco dall'età moderna alla seconda metà del secolo scorso. La terza parte del volume, opera di Leonardo Acone, insegue l'enorme potenziale carsico che è possibile attribuire alle fiabe ed al complessivo registro fiabesco: la fiaba non si estingue nei secoli e, anzi, eleva il proprio tasso di pervasività letteraria riaffiorando ogni qualvolta le pagine lo consentano in termini di stupore, meraviglia, incanto e magia.

  • ISBN: 8865128984
  • Casa Editrice: Marcianum Press
  • Pagine: 240
  • Data di uscita: 31-03-2023

Dove trovarlo

€23,00

Recensioni

Al momento non ci sono recensioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi la tua recensione

Citazioni

Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi citazione

Il Libraio per te

Scopri i nostri suggerimenti di lettura

Ancora alla ricerca del libro perfetto?

Compila uno o più campi e lo troverai