Sinossi
Da sempre ci piace pensare che l’uomo sia una specie unica ed eccezionale. Ma c’è davvero qualcosa di speciale in noi che ci distingue dagli altri animali?
La biologia evoluzionistica ha ormai ampiamente rivisto l’antichissima idea della nostra «superiorità» in natura, abbattendo uno a uno tutti i nostri supposti primati; gli umani sono solo un piccolo ramoscello di quel singolo, gigantesco albero genealogico che comprende quattro miliardi di anni, un sacco di colpi di scena e un miliardo di specie diverse.
Pensiamo di essere la sola specie in grado di comunicare con un linguaggio complesso; ma poi abbiamo scoperto la comunicazione delle balene, dei ragni, degli uccelli, e questa peculiarità tutta umana è stata fortemente ridimensionata. Abbiamo a lungo pensato di essere i soli in grado di utilizzare strumenti: poi abbiamo osservato specie che usano utensili complessi, dalle scimmie ai delfini. Anche il fuoco, ritenuto dominio esclusivo dell’uomo, è governato con astuzia da un rapace australiano che raccogliendo tizzoni ardenti provoca incendi controllati nella prateria per far scappare gli animali e cacciarli più facilmente.
Per non parlare del sesso a scopo ricreativo e non generativo, tanto comune nella comunità dei bonobo. E che dire dell’omosessualità? Basta osservare i rituali delle giraffe per comprendere come l’espressione «contro natura» perda qualunque significato.
Questo paradosso – il fatto che la nostra biologia sia la medesima di tutti gli altri viventi, eppure noi ci consideriamo speciali – sta alla base della nostra natura.
Tuttavia, Adam Rutherford ci mostra come in effetti, in un certo senso, siamo speciali. L’evoluzione ha scolpito in noi capacità del tutto peculiari – come lo ha fatto, diversamente, in tutte le altre specie –, che fanno sì che la nostra storia evolutiva sia davvero unica.
Umani racconta la storia di come siamo diventati le creature che oggi siamo, con quella capacità, questa sì unica, di indagare su ciò che ci rende ciò che siamo. Aggiornato alle ultimissime scoperte in campo antropologico, Umani è un saggio elettrizzante e fresco, che mostra quanto di inequivocabilmente animale persista in noi e quanto di straordinariamente umano ci renda diversi.
- ISBN: 8833932125
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 230
- Data di uscita: 30-05-2019
Recensioni
This is a thoughtful, informative book that doesn't really achieve what it sets out to do. It seeks to show how we became uniquely human. But the first 2/3 actually shows how many of our attributes including tool use, fire use and different kinds of sexual behaviour are seen elsewhere in nature. In
I’m not what you would consider a science-literate person. But I thought this book was well-written and thoughtful. There should probably be some warning for readers though that the subject of coercive sex is brought up in the animal kingdom.
Adam Rutherford își propune să ne disece evoluția folosindu-se de paleontologie, antropologie, genetică și, uneori, de biologie ca unelte. În încercarea de a face asta, dezbate aspecte precum mersul biped, sexualitatea la noi și alte animale, evidențierea trăsăturilor care ne deosebesc, dar și a sim Leggi tutto
Rutherford writes well. However, the Book of Humans was often lacking in deeper explanations and sometimes frustrating when the author tries to avoid anything taboo. For instance, when discussing the causes of our motives and whether they may be for survival or reproduction he didn't explain the inv Leggi tutto
This was an interesting book on what makes human unique and how we have become so successful. Nothing much new here, but very easy to read if the territory is unfamiliar.
It was probably a mistake to read this book right after finishing Yuval Noah Harari's exceptional Sapiens . The contrast between these two books could not be more stark. They both deal with similar subject matter, but where Harari is incredibly logical and coherent in the exposition of his ideas, Rut Leggi tutto
O carte despre co-evolutia geno-culturala: "biologia faciliteaza cultura, cultura modifica biologia". Agricultura nu este practicata exclusiv de catre oameni. Furnicile taietoare de frunze, dupa cum le spune numele, taie si duc frunzele in subteran unde NU le consuma. In schimb cresc pe frunzele afla Leggi tutto
This book is really confusing. The ideas were presented in disorganized and incoherent way. Hence I reached the last page without actually knowing “The Story of How We Became Us” or the heck is going on. Title does not indicate the content of the book. It gives different vibes and expectations. Some Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!