

Sinossi
In tempo di guerra, che forma assume l'amore? Qual è la sua voce? Quale, poi, la lingua per esprimerlo? Saba e Hagos sono due giovani fratelli di Asmara che vivono in un campo profughi. Saba è fiera, pervicace, polimorfa. Ama i libri, studia con profitto, sogna di diventare medico. Hagos è accogliente, dolce, remissivo. Cura le faccende di casa, non sa leggere, scrivere, e neppure parlare: è la sorella minore che dà voce al ragazzo e lo protegge. Il loro legame si fonda su un patto antico, su verità nascoste, desideri inespressi, ed è così forte da fonderli e persino confonderli. Il campo è un micromondo popolato di varie umanità: ci sono Eyob, l'uomo d'affari, Nasnet, la prostituta, ci sono la cantante e il poeta. C'è Jamal, attento osservatore di Saba nella sua intimità, e la levatrice che, come un giudice impietoso, applica la tradizione anche nei suoi risvolti più crudeli. Al campo esistono il bene e il male, la rabbia, la violenza, la compassione, il perdono. È però il silenzio la cifra narrativa del romanzo, la chiave di lettura, lo strumento che permette a Saba e Hagos di capirsi e restare uniti. Con una prosa ricca ed evocativa, Addonia affronta temi quali la scoperta della sessualità e l'identità di genere, il desiderio di realizzarsi, il miraggio della pace. Prefazione di Alessandra Di Maio.
- ISBN: 1280045353
- Casa Editrice: Brioschi
- Pagine: 288
- Data di uscita: 03-03-2022
Recensioni
Saba is an intelligent girl who is doing very well at school and dreams that one day she’ll qualify as a medical doctor. But when she is forced to leave trouble torn Eritrea she leaves behind not only her schooling but also the comfortable family home. Instead she is delivered across the border to a Leggi tutto
The act of physical growth was perhaps connected with the most frequently asked of all questions. What is your mother tongue? There used to be limitless answers, to each child, their own. As an adult, however, there is but only one. SILENCE!! Silence is a lack of presence; it is the absence of an ind Leggi tutto
Silence Is My Mother Tongue is Sulaiman Addonia's second novel and it's an impassioned one at that. It perfectly highlights the sheer power books can have on those who choose to pick them up and the impact and indelible imprint they can leave on their readers. I feel that one of the reasons this nov Leggi tutto
The reverberations of life in the refugee camp in which 'Silence is My Mother Tongue' dominate the novel; the feeling of suffocation as the characters are stifled by the never-ending feeling is misery and poverty. This is coupled with, however, Addonia's deep-rooted sense of humanity and powers of Leggi tutto
Silence Is My Mother Tongue is a moving story of bucking the traditions that tie us in place. Saba and her family are refugees in a camp just across the border from Eritrea, a country torn apart by civil war. Her brother, Hagos, is mute, but she finds herself united with him as she pursues her drea
3.5 stars. I wasn't sure about this as first but the more I listened to it, it grew on me and I really liked it by the end. This book is about a brother and sister who are in a refugee camp. The brother is a mute and all the sister can think about is missing out on her education - she desperately wa Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!