

Sinossi
UN GRANDE INTELLETTUALE ARABO SPIEGA LE CAUSE PROFONDE DEL TERRORISMO ISLAMICO
«Ho scoperto che tutta la nostra storia era falsata, inventata di sana pianta, e che quelli che hanno creato la civiltà araba e la sua grandezza sono stati banditi, condannati, rifiutati, imprigionati, oppure crocifissi. Bisogna rileggere questa civiltà e considerarla in modo diverso: con un nuovo sguardo e una nuova umanità.» Adonis
Conosciamo tutti la follia di certi leader arabi, responsabili dei massacri dei loro popoli, e conosciamo il loro odio nei confronti delle libertà pubbliche. Ma oggi lo Stato islamico, invocando la legge della sharῑ‘a, ostenta una barbarie che supera ogni immaginazione. Il suo compito sarebbe quello di ripulire la terra dell’islam da tutto ciò che minaccia la sua purezza. E in nome di questa purezza si commettono i crimini peggiori: uccisioni, stupri, massacri, saccheggi, vendita di donne, distruzione di siti archeologici e storici... La condanna dell’alterità va di pari passo con la desolazione e la rovina. «È la rovina» scrive Adonis «che caratterizza lo stato attuale del mondo arabo, un mondo in cui si politicizza la religione e si sacralizza la politica.» Oggi è della massima urgenza riflettere sul senso di questa rovina. A partire da qui il nuovo, scottante libro di Adonis affronta il tema della violenza come aspetto costitutivo dell’islam e, passando al tempo presente, mette a fuoco i temi più drammaticamente attuali: il fallimento della Primavera araba, gli attentati terroristici, la nascita dell’Isis.
«Il nodo più delicato della questione islamica in un ricamo di rimandi storici, filosofici e culturali che tocca anche le pagine più dure dell'attualità, il terrorismo e la minaccia dell'Is»
il Venerdì di Repubblica
«Adonis, uno dei maggiori poeti siriani, è convinto: L'Isis sarà annientato, ne sono sicuro»
Corriere della Sera
«Per il poeta siriano è il terrorismo il vero male del secolo: L'Occidente adesso deve estirparlo riparando agli errori compiuti in Medio Oriente»
la Repubblica
«Adonis cerca una rilettura dell'islam, un nuovo umanesimo»
il Giornale
- ISBN: 8823515122
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 192
- Data di uscita: 03-12-2015
Recensioni
Bună cartea asta. O lectură plăcută și pentru neinițiați. Deși e departe de a soluționa problema violenței în islam, sau de a o trata pe de-a întregul, lectura este esențială din punct de vedere istorico-dogmatic. Totuși, marele neajuns este tratarea aproape exclusiv arabă a islamului, fără mențiuni Leggi tutto
Este livro corresponde a um conjunto de entrevistas realizadas ao poeta sírio-libanês Adónis pela investigadora e tradutora Houria Abdelouahed. Estamos perante um interesse diálogo sobre o Islão, a cultura e língua árabe, com referências bastante interessantes à literatura e pensamento nessa mesma lí Leggi tutto
I will tread carefully, as this is a first read in the field. The book is a tentative dialogue between a poet and a psychoanalyst. A lover of the Arab language reads from the Qur'an fragments that he considers relevant for the current state of affairs in the islamic world.
Just a solid all around read from an insider's perspective......a warning to the world of what Arab Islam is all about!
Question: Muhammad, we read, ‘bā‘a min al-dhurriyya’: he sold children. He sent some of the children north with ‘Uthmān ibn ‘Affān and ‘Abdul-Raḥmān ibn ‘Awf, and some to Shām with Sa‘d ibn ‘Ubāda. With the money he made, he bought weapons and horses. Answer: Like IS today. Question: And all under the Leggi tutto
El libro consta de una serie de entrevistas que hace realiza Houria Abdelouahed al reconocido poeta Adonis respecto al vinculo del islam con la violencia. El libro se divide en varios temas que inician con las repercusiones de la Primavera Árabe, el rol de la mujer en el islam, los interés políticos Leggi tutto
In a series of interviews Ali Ahmad Saïd Esber, aka Adonis, talks about Islam and violence, from a cultural, scriptural/theological, and historical point of view, but also from a modern political perspective. I'm not sure that the Christian religion would not be at least as barbaric and violent if t Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!