

Sinossi
L’islam a sud del Sahara, al cui studio l’autrice si dedica da quasi vent’anni, è una realtà tanto importante quanto poco nota. Esso interessa circa 120 milioni di fedeli presenti in un’area territoriale che attraversa il continente da una parte all’altra, dal Senegal alla Somalia. Questa diffusione è il risultato di un processo storico che ha visto l’islam propagarsi al seguito dei mercanti arabi, berberi e persiani fin dall’inizio del IX secolo. L’islamizzazione dell’Africa subsahariana, che riguarda all’inizio soprattutto le autorità locali tradizionali, e che solo in qualche caso è totale, avviata nei secoli successivi, porta alla formazione di una letteratura afro-musulmana e alla introduzione della guerra santa (jihad) ad opera di talebani (studenti del Corano) africani. L’Africa occidentale, soprattutto in paesi come il Senegal, la Nigeria e il Sudan, è anche terreno di diffusione del sufismo, movimento ascetico-mistico in contrasto con la dimensione legale e teologico-politica dominante nel quadro islamico attuale.
- ISBN: 8833914453
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 361
- Data di uscita: 14-03-2003
Recensioni
Al momento non ci sono recensioni, inserisci tu la prima!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!