

Sinossi
Aké è la storia di un'infanzia, la storia di un'educazione e di molteplici realtà che si incrociano nella formazione di un giovane uomo: romanzo autobiografico, o storia di un'iniziazione alla vita, fonde il sostrato mitico della realtà africana con la coscienza letteraria di un autore profondamente immerso nella cultura europea novecentesca. Come scrive Mario Baudino nella postfazione, Soyinka è uno scrittore "assai occidentale almeno per quanto riguarda le soluzioni stilistiche. In un romanzo come Akè pare di risentire non solo l'eco di tutte le fanciullezze, ma le note struggenti di una fanciullezza occidentale e novecentesca, quella che è rimasta la fanciullezza. Gli undici anni di fanciullezza raccontati in questo romanzo autobiografico sono anche la storia del diventare uomo, ma non solo. Sono la storia di un passaggio, d'una soglia che viene varcata dal paese incantato, dall'infanzia al mondo degli adulti, dal paese innocente alla civiltà urbana, dalla totalità indivisa alla differenza dei mondi: il terzo mondo, l'Occidente, ma tutto questo senza che il dopo cancelli il prima. Con la fine dell'infanzia, la fine della foresta, la fine, in un certo senso di Aké, finisce anche il libro. L'ultima pagina è la soglia, ma il piccolo Wole l'ha già vista di lontano".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 327
- Data di uscita: 08-03-2012
Recensioni
Estas memorias noveladas me han hecho reír, me han estremecido, pero sobre todo, con ellas he ampliado enormemente mis horizontes. He aprendido con ellas, me he preguntado cosas y me he reafirmado en otras. El libro nos relata la infancia de Soyinka desde que tiene uso de memoria hasta que cumple 11 Leggi tutto
The Flavor of Childhood is Universal I've never been to Nigeria, nor even West Africa, and though I've known many Nigerians, including a number of Yoruba, I could never say, until I read AKÉ, THE YEARS OF CHILDHOOD, that I had any real idea about where they came from. You can read other Nigerian writ Leggi tutto
https://twitter.com/asangelwassayin/s...
Ein Buch, das es mir nicht immer leicht gemacht hat und an dem ich lange Abende mitschreibend und nebenbei recherchierend saß, weil es nicht für den westlichen Leser geschrieben ist. Es breitet also all die Speisen und religiösen, mythischen Ideen, Traditionen und Familienkonzepte vor dem Leser aus Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!