

Sinossi
John Cage non possedeva uno stereo e avrebbe voluto fare il botanico. Sono alcune delle rivelazioni che il compositore rivoluzionario regala al pubblico in questa intervista, inedita in italiano, rilasciata nel 1982, anno in cui compiva 70 anni. Al di là dell'ironia che lo accompagna come il respiro, Cage si dilunga sul suo rapporto con la musica, con il silenzio e con le sue opere. Godibili, ma anche densi di significato, sono i piccoli aneddoti di vita quotidiana con cui c'intrattiene. Sapiente è la capacità dell'intervistatore nel riprendere i tanti spunti di un eloquio fluente e immaginifico. Un libro in cui sembra di riascoltare la musica di Cage e il suo silenzio, in un'altra delle tante possibili lingue dell'animo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 56
- Data di uscita: 10-04-2013
Recensioni
M. Quale suo pezzo considererebbe il più importante? C. Il pezzo più importante è il mio pezzo silenzioso, 4'33" M. Molto interessante. Perchè? C. Perchè non ne hai bisogno per ascoltarlo.
Una introduzione, un'intervista a John Cage, una postfazione che colloca l'uomo nello spazio e nel tempo. Essenziale. Come Cage.
Una stupenda intervista al compositore John Cage, che dimostra tutto il suo amore per la musica e di quanto il silenzio sia importante e sottovalutato.
Interessantissima prefazione, il contenuto è un po’ scarno. Il prezzo è esagerato, ma è un buon approfondimento.
Libro da rileggere più volte! Interessante, scorrevole e ricco di spunti di riflessione.
Intervista interessante che aiuta a capire il pensiero artistico e il modo di affrontare la vita di Cage.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!