

Sinossi
Lo spirito di un luogo è fatto dalle persone che lo abitano, dalle storie che si intersecano nelle sue strade. E questo vale in modo particolare per la Palestina, custode di passaggi storici epocali e teatro di una delle più dolorose pagine di storia contemporanea. Francesca Albanese, la Relatrice speciale ONU sul territorio palestinese occupato, una delle persone più competenti e autorevoli sullo status giuridico e sulla situazione dei palestinesi - amata (o odiata) in tutto il mondo per l'integrità e la passione con cui si batte in favore dei diritti di un popolo troppo a lungo vessato - qui ci offre storie che intrecciano informazioni, riflessioni, emozioni e vicende intime. Un viaggio scandito da dieci persone che hanno accompagnato Francesca a comprendere storia, presente e futuro della Palestina. Hind Rajab, morta a sei anni sotto le bombe che hanno distrutto Gaza, ci apre gli occhi su cosa significhi essere bambini in un Paese dove i bambini non hanno un nido che li protegga e che rispetti le loro radici. Abu Hassan ci guida tra i luoghi di fatica e sofferenza ai margini di Gerusalemme; e George, amico stretto, di Gerusalemme ci mostra meraviglia e insensatezze. Alon Confino, grande studioso dell'olocausto, ci aiuta a comprendere i contrasti che possono albergare nel cuore di un ebreo che vede l'apartheid e ne vuole la fine. Ghassan Abu-Sittah, chirurgo arrivato da Londra per entrare nel vivo dell'orrore più inimmaginabile, ci racconta ciò che ha visto; e Malak Mattar, giovane artista che ha fatto il percorso inverso, condivide la storia di chi ha dovuto lasciare Gaza per potersi esprimere o per sopravvivere. E poi Ingrid Jaradat Gassner, Eyal Weizman, Gabor Maté - fino a una delle persone più vicine a Francesca nella vita, così come nella ricerca di una consapevolezza capace di tradursi in azione. Dieci storie che si legano alle vite di molte altre, ponendoci le domande a cui è doveroso dare risposta: quali sono le conseguenze dell'occupazione? Dov'è la casa di una persona rifugiata? In che condizioni vive il popolo palestinese? Fino a che punto può arrivare la crudeltà di un genocidio? Domande a cui non possiamo sottrarci, legate a personaggi e luoghi che ci permettono di capire cosa è stata la Palestina fino al 7 ottobre 2023 e cosa è adesso.
- ISBN: 8817195324
- Casa Editrice: Rizzoli
- Pagine: 288
- Data di uscita: 27-05-2025
Recensioni
"If I Must Die," Se dovessi morire, tu devi vivere per raccontare la mia storia per vendere le mie cose per comprare un po’ di carta e qualche filo, per farne un aquilone (fallo bianco con una lunga coda) cosicché un bambino, da qualche parte a Gaza, guardando il cielo negli occhi in attesa di suo padre che se ne Leggi tutto
I read it all in one afternoon, and it made me cry so much. I don’t understand how Francesca manages to write so gracefully and empathetically. This book talks a lot about what I’m exploring in my PhD, which is so gratifying and finally makes me feel as if I’m not the crazy one. I wish I could meet Leggi tutto
“Quando sono in gioco vite umane, l'imparzialità diventa un dovere che ci costringe a metterci dalla parte del diritto, della giustizia e delle vittime. Essere imparziali significa avere il coraggio di difendere ciò che è giusto, di dare voce a chi è stato messo sotto silenzio o viene semplicemente i Leggi tutto
Francesca Albanese, giurista e docente universitaria, è specializzata in diritto internazionale e diritti umani. Dal 2022 è relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati. In questo suo saggio, emerge la sua passione e la sua forza nel difendere i palestinesi dagli israeli Leggi tutto
“Quando sono in gioco vite umane, l'imparzialità diventa un dovere che ci costringe a metterci dalla parte del diritto, della giustizia e delle vittime. Essere imparziali significa avere il coraggio di difendere ciò che è giusto, di dare voce a chi è stato messo sotto silenzio o viene semplicemente i Leggi tutto
Il lavoro di Francesca Albanese che sta facendo sulla Palestina è veramente un grande riferimento per capire la questione.
Questo libro significa per me tante cose. La sua lettura è un’esigenza politica: continuare a ribadire la mia contrarietà a quanto succede, dando visibilità a questa donna straordinaria. Serve poi a tenere viva la rabbia, non dimenticarmela, ricordarmi ogni giorno del perché é importante continuare a Leggi tutto
"Se dovessi morire, tu devi vivere per raccontare la mia storia per vendere le mie cose per comprare un po' di carta e qualche filo, per farne un aquilone (fallo bianco con una lunga coda) cosicché un bambino, da qualche parte a Gaza, guardando il cielo negli occhi in attesa di suo padre che se ne andò in una fia Leggi tutto
Grazie a Francesca Albanese per il suo prezioso lavoro🍉
Attraverso il suo libro - che mi è piaciuto molto - Francesca Albanese offre numerosi spunti di riflessione sulla tragica situazione palestinese. Ci mette di fronte alla dura e drammatica realtà della Palestina condividendo con il lettore fatti, eventi, persone e testimonianze che hanno lasciato un Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!