Alberi sapienti antiche foreste. Come guardare, ascoltare e avere cura del bosco. Con ebook
Acquistalo
Sinossi
«Se si sta dentro un bosco in posizione di ascolto, prima o poi si avverte, si intuisce la presenza di un flusso di energia che circola tra i rami, le foglie, le radici. Talvolta è un sussurro, altre volte strepiti e grida. E come se le piante parlassero tra loro.» Camminatore infaticabile e sensibilissimo osservatore della natura, Daniele Zovi, negli anni, questi suoni ha imparato ad ascoltarli e interpretarli: ha attraversato i sentieri che tagliano i boschi alpini di conifere, ha perlustrato le antiche foreste croate e slovene, si è arrampicato fino alle cime dei Picos de Europa, in Spagna, ha contemplato il più vecchio eucalipto al mondo, il Giant Tingle Tree, in Australia; seguito i semi dell'abete rosso vorticare nel vento prima di atterrare sulla neve o la chioma contorta di secolari pioppi bianchi grandi come piazze; ha rincorso le specie pioniere, gli alberi coloni che si sviluppano in territori abbandonati; analizzato cortecce e radici, fronde e resine... Un bosco, ci dice, non è solo l'insieme degli alberi che lo compongono, e neppure la somma di flora e fauna. Un bosco è il risultato di azioni e reazioni, alleanze e competizioni, crescita e crolli. Un mondo mobile, che sebbene continuiamo a sforzarci di studiare e catalogare, limitare e controllare, resterà sempre un selvaggio, vibrante spazio di meraviglia. Zovi guida il lettore in questo spazio, addentrandosi sempre più nel folto della foresta, alla ricerca dello spirito del bosco. Una ricerca che, pagina dopo pagina, appare sempre più come una ricerca del nostro spirito.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 310
- Data di uscita: 24-04-2018
Recensioni
Riporto dall'introduzione dell'autore: "le piante costituiscono il paesaggio nel quale viviamo o che attraversiamo, ci forniscono l'ossigeno che respiriamo, ci permettono di vivere su questo pianeta; eppure con loro non siamo connessi, ci mancano gli strumenti per creare una relazione. Anzi spesso l Leggi tutto
Tema caro, legame profondo. Condivido con alcuni recensori, qualche passaggio più difficile, magari ripetitivo. Nel complesso, però, questo è un libro affascinante. Da assaporare prima di una bella passeggiata nel bosco, prima di attraversare una grande foresta, magari semplicemente sulla rotta di v Leggi tutto
Lettura interessante per una neofita come me sul mondo delle piante. Anche se sono circondata dal verde, fatico a riconoscere la tipologia di alberi dei viali o dei parchi, il ché negli ultimi tempi è diventato un mio cruccio. Allora nella mia biblioteca ho trovato questo libro e mi sono detta "Perch Leggi tutto
tantissime nuove informazioni interessanti, libro molto scorrevole e di facile lettura ed adatto a chi magari ha già dimistichezza con alcune infarinature di libri di Mancuso, visto che ne cita alcune osservazioni. Nel complesso è molto pratico ma a tratti anche poetico e filosofico, ho saltato gius Leggi tutto
Entrare in un bosco e scoprirlo con Daniele Zovi è magia allo stato puro. L'autore, esperto forestale, ci accompagna nei boschi d'Italia e d'Europa partendo dai fondamentali. In pochi, immagino, conoscono la complessità e la ricchezza del mondo vegetale. Con Daniele sarà un piacere scoprire la dinam Leggi tutto
Ho sempre amato passeggiare dentro i boschi, il mio sogno è quello di poter riconoscere ogni pianta e ogni albero che incontro. Questo saggio ci insegna che gli alberi non sono solo dei "vegetali", forse l'anima non ce l'hanno ma i punti in comune che hanno con noi sono tantissimi. Un libro suggesti Leggi tutto
Molto piacevole. Ho apprezzato moltissimo i mini-racconti di viaggio nelle foreste (quasi) "vergini" d'Europa e le tante curiosità narrate dall'autore nel libro. Un primo approccio agli alberi, perfetto per non addetti ai lavori.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!