

Sinossi
Alda Merini è la poetessa più amata del Novecento italiano, perché ha saputo sublimare la sua dolorosa esperienza biografica in poesia pura. Per questa ragione è stata elogiata da importanti critici letterari e insieme adorata da lettrici e lettori. Una vita, la sua, appassionante e appassionata, drammatica ed eccezionale: il precoce talento e la frequentazione fin da giovanissima dei maggiori intellettuali, la malattia mentale e i ricoveri in manicomio, i due matrimoni e i grandi amori, la celebrità arrivata tardi, il quartiere-mondo dei Navigli a Milano... In questo libro Emanuela, la figlia maggiore di Alda, per la prima volta ricostruisce la storia della madre, e la racconta nella quotidianità e nella dimensione domestica, con la sua generosità e le sue eccentricità; e nelle vicende letterarie ed editoriali, fatte di anni di silenzio e altri di successo. Viene fuori un ritratto franco e intenso di una donna, una mamma, un'artista che, pur tra mille momenti bui, non si è mai data per vinta.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 169
- Data di uscita: 17-10-2019
Recensioni
“Fui quindi internata a mia insaputa, e io nemmeno sapevo l’esistenza degli ospedali psichiatrici perché non li avevo mai veduti, quando mi ci trovai nel mezzo mi resi conto di essere entrata in un labirinto dal quale avrei fatto molta fatica ad uscire.” Una frase molto toccante ed è da qui che tutto Leggi tutto
Un'Alda Marini vera e un racconto senza filtri.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!