

Come funzionano i servizi segreti
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Nessun libro come quello che avete in mano fornisce un’introduzione completa, appassionante, progressiva e persino, sotto molti aspetti, pratica all’intelligence moderna. Attingendo a esempi tratti dalle attività dei servizi italiani, statunitensi, israeliani, inglesi, francesi, tedeschi, cinesi, vaticani ecc. Aldo Giannuli, fra i nostri maggiori esperti, conduce il lettore in una strabiliante rassegna delle «missioni»: dall’ABC della manipolazione informativa e delle veline ai giornali, passando per l’omicidio e il rapimento, fino ai ben più complessi e inquietanti scenari della lotta al terrorismo, dei progetti eversivi, della guerra finanziaria, psicologica, culturale e delle altre guerre non convenzionali. Ma Giannuli fa anche di più: ci fa scoprire i tanti modi in cui i servizi già oggi praticano «guerre a bassa intensità»: guerre invisibili e distruttive in cui nessun governo può fare a meno di investire risorse crescenti. Dunque nel cuore di ogni Stato, per democratico che sia, esiste chi non agisce in base alle leggi ma gode di una licenza al «tutto per tutto», spesso servendo gli interessi di fazioni politiche, grandi imprese, poteri forti. Fatto sta che, come dimostra Giannuli, i servizi «sono ormai un gorgo che risucchia sempre nuovi ambiti: la cultura, la comunicazione, la scienza, l’economia, la finanza, il commercio, l’immigrazione, la dimensione cognitiva». Siamo già al Grande Fratello? E cosa si può fare per impedirlo?
- ISBN: 8862209924
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 414
- Data di uscita: 11-07-2013
Recensioni
Molto interessante e scorrevole la prima parte, organizzata come un manuale per principianti agenti segreti. Mentre mi ha un po' deluso la seconda meta' del libro, mi e' sembrata il solito banale saggio geo-politico. In conclusione giudizio molto positivo, lo consiglio senz'altro.
Avevo paura, leggendo questo libro, di trovarmi molti scivoloni nel più becero complottismo, ma così non è stato. Dettagliato, approfondito, a volte un po' troppo prolisso, ma comunque un buon prodotto, d'altra parte l'autore non è proprio l'ultimo degli arrivati.
Estremamente chiaro, dettagliato, esplicativo. A tratti perfino troppo, ma non è un difetto. I tanti esempi e perfino esercizi finali aiutano a memorizzare la materia. Se questo è il vostro scopo, quindi, è il testo perfetto.
E niente, Giannuli ha voluto scrivere un libro con le sue idee politiche spacciandolo per altro.
Interessante opera di racconto. Giannulli è un punto di riferimento della materia e il libro è veramente ben strutturato. Consigliato agli appassionati del genere.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!