

Sinossi
Siamo a Roma nell’anno 63 avanti Cristo – o 691 dalla fondazione, come dicevano i Romani. Anno di grandi inquietudini. Catilina sta preparando la sua congiura. Cicerone, che è console, la sta scoprendo grazie a una spia. Cesare diventa Pontefice Massimo. Crasso, che è già ricco, arricchisce ancora di più. Cesare e Crasso si alleano, unendo abilità politica e sostanze pecuniarie. Contemporaneamente, a Gerusalemme, Pompeo sconfigge i Giudei ed entra, primo Romano a farlo, nel Sancta Sanctorum del Tempio. Accanto a questi personaggi celebri, che si incontrano nelle loro case e tessono le loro trame con dialoghi spregiudicati, diversi dalle tesi sostenute nell’ufficialità, c’è il popolo che si raduna nelle osterie e nelle botteghe di barbiere, commentando i fatti degli uomini illustri con un controcanto demistificante: un coro pettegolo e malevolo, ma spesso veritiero. Le vicende precipitano: Catilina, incalzato dall’oratoria ciceroniana, si allontana da Roma. Giunge in Etruria. Si unisce a un esercito raccogliticcio. Combatte da eroe disperato che deve seguire il proprio destino contro i soldati regolari mandati dal console. Quando muore gli appare il dio Vertumno, il dio del mutamento, che l’ha sempre guidato. Intanto Pompeo sta per rientrare a Roma dall’Oriente. L’anno si chiude in un clima di sospensione e misteriosa aspettativa.
- ISBN: 8823521297
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 336
- Data di uscita: 08-02-2018
Recensioni
2 stelle e mezzo un po' storico spero che Publio sia un po' meno confuso di Cice :)
Poco frizzante e con una trama lieve e poco interessante, originale il punto di vista della narrazione ma lascia tutto poco approfondito
Non particolarmente accurato dal punto di vista storico, sintassi sgradevole, per nulla avvincente.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!