

1960. Il migliore anno della nostra vita
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Nell’immaginario collettivo gli anni Sessanta sono definiti «favolosi»: l’Italia si lanciava con gioia e ottimismo verso un futuro che appariva radioso. In questo avvincente racconto, Alfio Caruso ci fa rivivere in presa diretta l’anno speciale con cui inizia il decennio. Il 1960 vanta una crescita economica impressionante: oltre metà delle famiglie si avvia a possedere un frigorifero e un televisore e spopolano le due utilitarie della Fiat, la 500 e la 600.
Il sentimento generale è ben rappresentato da Domenica è sempre domenica, il motivetto che conclude Il Musichiere. È anche l’anno delle Olimpiadi di Roma, quelle della corsa trionfale a piedi nudi di Abebe Bikila nella maratona e di Berruti nei 200 metri. Per il cinema italiano è un momento straordinario, con La dolce vita di Fellini, Rocco e i suoi fratelli di Visconti e La ciociara di De Sica con l’oscar alla Loren. Ma non solo: è l’anno della trasmissione più importante della storia della Rai, Non è mai troppo tardi, condotta dal maestro Alberto Manzi, l’anno delle prime tribune elettorali, dell’elezione di Kennedy... E Il cielo in una stanza, portato al successo da Mina, è la perfetta colonna sonora di un anno caratterizzato da speranza, ottimismo e gioia di vivere.
1960 Il migliore anno della nostra vita è un racconto per chi c’era e per chi non c’era, un libro-nostalgia per conoscere o ricordare un’epoca straordinaria.
- ISBN: 8850250304
- Casa Editrice: TEA
- Pagine: 350
- Data di uscita: 05-07-2018
Recensioni
Interessante libro che ci porta alla scoperta di quello che sicuramente possiamo definire il migliore anno della nostra vita. L’autore spazia dalla politica allo spettacolo, cinema, musica, eventi sportivi e di cronaca di un anno irripetibile. Con un tono giornalistico ci mostra come eravamo 60 anni Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!