

I fratelli difendieroi
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«I grandi classici per ragazzi che ci fanno leggere a scuola non mi piacciono!» Non proprio la frase giusta da pronunciare in una biblioteca. Ma a Tommy, undici anni, dispiace per i protagonisti che in libri come Piccole donne, Mary Poppins, Oliver Twist, Heidi e così via sono costretti a vivere mille tragedie. Sua sorella Lisa, tredici anni di buonsenso, prova a difendere gli scrittori, ma alla fine si convince anche lei. Ed è allora che la signora Borbotti, la bibliotecaria, non può più far finta di niente. Deve per forza trasformarsi. In cosa? Nella dea protettrice di tutti i libri che siano stati mai scritti sulla faccia della Terra e di altri diciannove pianeti, ovvio. Peccato che questa dea abbia le sembianze di un dragopiovra alto tre metri. Tommy e Lisa non credono ai loro occhi e poco dopo nemmeno alle loro orecchie. La bibliotecaria ha una missione per loro: entrare nelle storie che hanno criticato e, visto che ci tengono tanto, provare a salvare ogni protagonista dalla peggior disgrazia che gli capita nel libro. Una missione? Loro due insieme? Non è che vadano proprio d’accordo. Ma non c’è altro da fare, devono diventare “i fratelli difendieroi”. Si parte con Il Piccolo Principe, proseguendo con Piccole donne, Pinocchio, Peter Pan e Le avventure di Huckleberry Finn... Non è mica facile, però: i personaggi non sempre collaborano e Tommy e Lisa devono inventarsi ogni volta qualcosa di nuovo. Non immaginavano potesse essere così esilarante vivere tante avventure. Ma incontrando Beth, Jo, Peter Pan, Campanellino, Pinocchio, la Fata Turchina e gli altri, Tommy e Lisa imparano molto anche su loro stessi. Imparano a essere più sinceri tra fratelli e, soprattutto, capiscono che i momenti difficili nella vita non capitano mai per caso... e che la soluzione perfetta per una storia a volte si trova nientemeno che in un’altra storia.
Una grande autrice firma il suo primo libro per ragazzi. Ci sono delle storie da salvare, salite a bordo.
- ISBN: 8811015456
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 200
- Data di uscita: 27-08-2024
Recensioni
Trama/Plot ⭐⭐⭐⭐⭐ Personaggi/Characters ⭐⭐⭐⭐⭐ Stile/Style ⭐⭐⭐⭐⭐ Un libro che parla di libri, scritto da Alice Basso e – nella versione audiolibro che ho ascoltato – letto da Alice stessa...ma cosa vuoi di più dalla vita?!? Una meraviglia, il testo scorre che è un piacere (e finisce troppo presto! Alice, Leggi tutto
La letteratura per ragazzi è una cosa seria, non ci si improvvisa e non è semplice. Questo libro riesce a coniugare divertimento e didattica, rendendo omaggio ai grandi classici della letteratura per ragazzi. È divertente, dissacrante e portatore sano di amore per la letteratura. La narrazione è viva Leggi tutto
Bello questo esordio della Basso nella letteratura per ragazzi, un viaggio nelle storie più classiche ma con il piglio ironico che la contraddistingue. Godibile e divertente, io e il mio 12enne abbiamo passato bei momenti leggendolo insieme.
Bellissimo un libro che parla di libri e di come un fratello e una sorella possono cambiare i finali tristi di alcuni capolavori della letteratura molto originale ma poco adatto ai giovani di oggi che non hanno letto i classici, più adatto a chi è nato prima degli anni 80 e già conosce i libri citat Leggi tutto
UN POSTO NEL MONDO " Chi si sente fuori posto magari ce l'ha, un posto perfetto per lui... È soltanto in un'altra storia. " Ok che è un libro per bambini, ma ad Alice Basso non si dice mai di no! Fossi stata più piccola, gli avrei assegnato 5 stelline ad occhi chiusi. Questo perché, in primo luogo, " I f Leggi tutto
Dopo le due splendide serie su Vani e Anita, Alice Basso si mette alla prova con un libro per ragazzi e la supera alla grande! Tommy, undici anni, e Lisa, tredici anni, sono in biblioteca davanti allo scaffale dei libri classici. La ragazzina li ama, Tommy li detesta e li considera pieni di disgrazie Leggi tutto
Delizioso, Divertente, Dissacrante. (view spoiler) [ «Sai, Lisa, stavo pensando una cosa. Di solito quei libri là, i classici per ragazzi, hanno una morale, un messaggio... Insomma, qualcosa che ti vogliono insegnare, giusto?» Lisa annuisce. «Mi chiedevo cosa cavolo potremmo avere imparato noi da queste strane ve (hide spoiler)] Leggi tutto
Bellissima lettura. Non sono più una bambina ma questo racconto di Alice Basso per ragazzini è veramente piacevole. Lo consiglio a figli, nipoti ma anche adulti che non hanno mai letto i classici. Bello davvero!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!