

Raccontami dei fiori di gelso
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Anche la notte più infinita porta sempre a un nuovo giorno
Quando i ricordi ritornano alla mente, a volte non si è preparati ad accoglierli. Soprattutto se si è fatto di tutto per far tacere la loro voce, per nascondere le sensazioni che portano con sé. È così per Seda, che credeva di aver finalmente seppellito il passato per sempre.
Ma ora è tornato e parla del paese da cui si è allontanata senza voltarsi indietro. Parla della Turchia dove affondano le sue radici, il paese di cui sente ancora il profumo delle spezie e il rumore dei telai al lavoro nell’azienda della sua famiglia. Da lì proviene il giovane Orhan, che adesso vuole delle risposte. Vuole sapere perché suo nonno, Kemal, ha lasciato la loro vecchia casa a Seda, una sconosciuta che vive in America.
Lei capisce che è arrivato il momento di scendere a patti con la sua memoria e con quella colpa che non ha mai confessato a nessuno. Decide di affidare a Orhan la sua storia. La storia di lei ancora ragazzina che si innamora di Kemal all’ombra di un grande albero di gelso, i cui rami si innalzavano fino a voler raggiungere il cielo. Un amore spezzato dalle deportazioni degli armeni, all’alba della prima guerra mondiale. Un amore che ha costretto Seda a scelte difficili i cui rimpianti non l’hanno mai abbandonata. Solo con Orhan ha trovato il coraggio di riaprire quelle vecchie ferite. Di rivelare una verità da cui possa nascere una nuova speranza. Perché il passato, anche se doloroso, va ascoltato e deve insegnare a non dimenticare.
Raccontami dei fiori di gelso è un esordio che ha conquistato gli editori di tutto il mondo. Venduto in 15 paesi, è stato recensito dalla stampa più autorevole. Un romanzo profondo e intenso che dà voce alla Storia quando diventa più oscura e scuote le coscienze. Un romanzo su uno dei più crudeli genocidi che l’uomo abbia mai commesso. Un romanzo in cui l’amore resiste agli urti del tempo e alle ferite della guerra.
- ISBN: 8811673194
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 288
- Data di uscita: 15-06-2017
Recensioni
3.5 rounded to 4 stars The first time I heard of the Armenian Genocide was when I read the Sandcastle Girls by Chris Bohjalian and at the time I wondered how I had come that far in life without having heard of it . Just recently in the news , I saw that there were commemoration of the one hundred an Leggi tutto
I learned of the Armenian Genocide through Chris Bohjallian’s novel, “The Sandcastle Girls”. For those who’ve read that awesome novel, you will really enjoy “Orhan’s Inheritance”. This historical fiction novel has an incredible story and is written well making it an unforgettable read. “Orhan’s Inhe Leggi tutto
Ohanesian does a good job with this book. Her task is difficult: to dramatize and fictionalize the Armenian genocide in ways that are compelling without being exploitative or voyeuristic, as well as creating a narrative that is multidimensional and complex, that seeks to do more than simply present
Reading about the Armenian Holocaust brings up in me much of what I know and have read about my people's Holocaust. The issues are generally similar - keeping the memory alive, survivors' guilt, repressing and not talking about the painful memories, and more. I think Ohanesian did a good job of rela Leggi tutto
The author is trying to accomplish several things at the same time, unfortunately the book ends up touching upon many interesting points only superficially, not developing any depth in the characters or in the relationships. There is the history, the way that history is perceived and interpreted tod Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!