Sinossi
La musica classica è di tutti. Per troppo tempo l'abbiamo considerata noiosa, adatta a vecchi ricchi intellettuali, lontano dal suono dei tempi; l'abbiamo legata al flauto dolce a cui ci costringevano a scuola; alle occhiatacce per un applauso sbagliato a teatro; a simboli incomprensibili annotati su fogli ingialliti. Per troppo tempo abbiamo lasciato che pregiudizi e cliché ci tenessero lontano dalla bellezza che per secoli ha sedotto uomini e donne, di tutte le classi e di tutte le età. Beatrice Venezi, neppure trent'anni, non si è lasciata sopraffare da questi luoghi comuni: ha scoperto la bellezza istintiva di una composizione classica fin da piccola, l'ha inseguita sugli spartiti, l'ha studiata e oggi, cerca di portarla in ogni orchestra che dirige in tutto il mondo. Beatrice non ha dubbi: chiunque, anche oggi, può innamorarsi della musica classica, proprio come ha fatto lei. Forse basta farsi condurre dalla giusta guida. La melodia diventa così un mezzo per scoprire il mondo, il ritmo un tentativo di ascoltare noi stessi e l'armonia una prova di vita sociale. E a ben guardare le trame dell'opera sembrano ricalcare la nostra attualità: così "Carmen" diventa un simbolo per combattere la violenza sulle donne, e la "Bohème" una trasposizione parigina di serie tv di successo come "Friends" o "How I met your mother". Tra spartiti e semiminime, biografie di compositori e di direttori d'orchestra, Beatrice Venezi ci mostra come la musica classica, una volta libera dagli stereotipi, sia un bene globale: una bellezza che appartiene a tutti. Con e-book scaricabile fino al 30 giugno 2019.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 176
- Data di uscita: 02-04-2019
Recensioni
Ho avuto l'opportunitá di suonare con il Maestro Venezi, e secondo me e molti altri non è un bravo direttore, quindi sono partita molto prevenuta Ma non posso negare che il libro è scritto veramente bene. Adatto ai ragazzi e leggero, anche se tirato leggerlmente per le lunghe. L'approccio più colloqu Leggi tutto
I capitoli sulla conduzione e sull'analisi delle opere liriche sono molto interessanti.
Un testo estremamente divulgativo e nella sua semplicità affascina e mantiene la promessa del titolo "innamorarsi della musica classica". Si spazia dall'Opera a un primo approccio a questo genere considerato âgée, in modo graduale e mai pedante. Se letto tra le scuole Medie e Superiori, potrà avere u Leggi tutto
Bellissimo! Tutti dovrebbero leggerlo
Una dichiarazione d'amore per la musica coinvolgente, curiosa e che spinge a ritrovare la musica classica. Bello
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!