Troppo amore
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«Un’impeccabile scrittura narrativa.»
La Razón su Troppo amore
«Almudena Grandes è una delle più grandi scrittrici del nostro tempo.»
Mario Vargas Llosa, Premio Nobel per la letteratura
Una mattina come tante, ad accogliere María José Sánchez sul posto di lavoro è una telefonata che la riporta indietro di qualche anno, ai tempi in cui era una ragazza con i capelli molto lunghi e una spiccata vocazione artistica. A rituffarla in quei giorni è la voce di Jaime, il vecchio compagno dell'Accademia di Belle Arti, che le annuncia la morte di un comune amico: Marcos. Jaime e Marcos. Vecchi compagni, ma non solo. Dietro i loro nomi si squarcia un passato che non è mai passato, riaffiora l'esperienza che più ha segnato la vita di María José. Odore di acquaragia, di hashish, di corpi sudati. Immagini di un triangolo amoroso, di un letto che accoglie tutti e tre. Ma il tre è un numero ingannevole. Dispari e fatale. Tre ragazzi, tre diversi talenti. Procedendo insieme, avevano scoperto il piacere, superato i propri blocchi, provato il senso del possesso, l'ebbrezza della sfida alle convenzioni. Un legame forte, troppo forte. Dispari e fatale. Eccessivo come il desiderio cieco di eccellere, il dolore del tradimento, il rovello del senso di colpa. Come una passione totale che sbocciando si consuma, e consuma chi ne è travolto. Romanzo di sentimenti e nostalgie, Troppo amore è soprattutto la storia di una formazione artistica ed erotica, ambientata ai tempi della Madrid esaltante ed eccessiva della movida: «Era il 1984, e noi avevamo vent'anni, Madrid aveva vent'anni, la Spagna aveva vent'anni, e ogni cosa era al suo posto».
- ISBN: 8823500400
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 177
- Data di uscita: 03-05-2012
Recensioni
Castillos de cartón «Era demasiado amor. Demasiado grande, demasiado complicado, demasiado confuso, y arriesgado, y fecundo, y doloroso. Tanto como yo podía dar, más del que me convenía. Por eso se rompió. No se agotó, no se acabó, no se murió, sólo se rompió, se vino abajo como una torre demasiado a Leggi tutto
Quando è troppo, è troppo Avevo ritrovato la donna in grado di scrivere con la fluidità dimostrata in quel racconto che mi portò fino alle lacrime. Almudena in quel caso non fece niente di diverso da ciò che aveva fatto nel resto della raccolta (Il ragazzo che apriva la fila), un passaggio della sua Leggi tutto
Es la primera novela que leo de Almudena Grandes y me ha sorprendido. El tema del amor representado en la complejidad del número 3, es un deslumbramiento que nos relata la pérdida de la inocencia. La época es el Madrid exaltado y chispeante d elos años 80, de la "movida" y los excesos. Los personajes Leggi tutto
El libro más bonito que he leído este año y ha pasado a ser uno de mis favoritos. Lo he cogido de la biblioteca pero creo que lo voy a comprar para poder tenerlo siempre, marcarlo, subrayar frases y poder revivir la historia las veces que quiera. 💘
"Era demasiado amor. Demasiado grande, demasiado complicado,demasiado confuso, y arriesgado, y doloroso. Por eso se rompió. No se acabó, no se murió, solo se rompió, se vino abajo como una torre demasiado alta, como una apuesta demasiado alta, como una esperanza demasiado alta" Esta historia gira en Leggi tutto
“Era demasiado amor, y ya no sabíamos qué hacer con él, excepto apurar aquel veneno hasta los posos.” Per fi puc entendre per què l’Almudena és de les millors escriptores espanyoles. M’ha agradat molt, sobretot la forma com escriu i la manera de veure les relacions entre persones. La tornaré a llegir Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!