

Sinossi
Il saggio si configura come una profonda riflessione sulla deriva comunicativa dell'italiano contemporaneo con specifico riguardo al linguaggio d'odio. Oggetto di studio è l'evoluzione dei modelli comunicativi a partire dai regimi totalitari del Novecento fino alla situazione politica odierna, caratterizzata dalla penetrazione capillare dello hate speech nelle coscienze mediante i mass media e in particolare internet. Un uso distorto del linguaggio favorisce ogni modifica negativa dell'agire comunicativo. Per contrastare tale degenerazione, che si esprime in manifestazioni di odio online e atteggiamenti intolleranti nella vita quotidiana, si rende necessaria un'educazione alla cittadinanza a partire per l'appunto dall'educazione linguistica. Le sorti della democrazia dipendono dalla capacità di contrastare il degrado relazionale derivante dall'uso perverso della parola soprattutto nel web.
- ISBN: 8868667509
- Casa Editrice: Guida
- Pagine: 112
- Data di uscita: 10-03-2021
Recensioni
Al momento non ci sono recensioni, inserisci tu la prima!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!