

Sinossi
Figlia di un generale zarista, Aleksandra M. Kollontaj è giovanissima quando, insieme al matrimonio, rifiuta la vita che la sua famiglia ha immaginato per lei. Si tratta del primo di un'infinita serie di atti di ribellione con i quali la Kollontaj - nemica giurata delle istituzioni patriarcali - coniuga la propria, determinazione rivoluzionaria con la necessità di sconvolgere radicalmente quello schema di oppressione capace di riprodursi nel rapporto tra capitale e lavoro così come nel rapporto tra i generi. Oratrice di rara potenza, la Kollontaj, nel corso della sua vita, è ovunque il popolo sarà capace di organizzarsi per spezzare le catene che lo opprimono, a cominciare dalla Russia della sollevazione operaia e contadina, dove è tra gli artefici della Rivoluzione d'Ottobre e della costituzione bolscevica: uno dei primi testi capace di recepire le battaglie per i diritti delle donne, a cominciare dalle questioni del divorzio e dell'aborto. Con le sue "Idee di una comunista sessualmente emancipata", Aleksandra M. Kollontaj rende in prima persona una testimonianza capace di proiettare nel futuro un nuovo concetto di amore e di lotta, di impegno rivoluzionario e irriducibile passione per la libertà.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 113
- Data di uscita: 10-01-2018
Recensioni
If you want to know how communist women have sex then you should not fail to include this book in your research. Don't let the long title mislead you, however. This is not a contemporary work like Marina Lewycka's "A Short History of Tractors in Ukrainian." This was published in Russia in 1926, duri Leggi tutto
3.5 Intéressant de lire l’une des biographies d’alexandra kollontai question d’en savoir plus sur sa vie, et du même moment voir ce qu’elle avait désiré retirer du texte : on remarque que ce sont les portions qui touchent plus à un féminisme culturel, une oppression qui lui aurait valu des représaill Leggi tutto
First Admission: I am not that acquainted with Marxism, Communism and Soviet Revolutions. I have some basic knowledge of Dialectical Materialism. To read this book, that was not enough. One needed to be well acquainted with Russian History (Soviet Revolutions). Otherwise, I liked her views on the st Leggi tutto
sovyet donemi kitaplarinin genel olarak cevirilerinde aman da stalin soyle kotuydu boyle kotuydu notunu yayimci ve/veya cevirmen dusmese olmuyor sanirim. kollontayin kendi yasamini ve dusuncelerini daha ayrintili gecmesi biraz daha sevindirirdi sanki. bununla birlikte bu ceviride dipnotlari atlayarak Leggi tutto
http://www.neapoulain.com/2018/03/peq... Ahora sí, he llegado al final de mi pequeña guía para conocer y leer a Alexandra Kollontai (obras de no-ficción, recuerden). Por supuesto que quizá no he incluido todo, pero esto es sólo para conocerla, que les pique la curiosidad. Aquí, sí, como tercer punto Leggi tutto
A quick recap of Aleksandra Kollontai's life and work for the liberation of working women; I also agree with her about the struggle being international, rather than national, in nature. My only complaint is that she left out many details, specially of her role as the People's Commisariat for Social
Kollontai's life was too eventful for it to possibly fit into so few pages. Good introduction though!
I wish it was longer
Hacen falta más voces discordantes como la suya.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!