

Sinossi
Da qualche tempo il populismo ha invaso la scena politica e mediatica mondiale. Non passa giorno senza che lo si chiami in causa per addebitargli qualche colpa o pronosticarne nuovi successi. E non si contano più gli uomini politici e i partiti a cui l'aggettivo "populista" viene attribuito. Ma quasi sempre l'uso che si fa di questa parola è distorto da intenzioni malevole, disinformato, strumentale, approssimativo. Per restituire al concetto di populismo un significato chiaro e corretto, occorre analizzarlo sotto la lente di una analisi scientifica sgombra da preconcetti, praticarne una vera e propria anatomia per indagarne le effettive caratteristiche. È quello che hanno fatto gli autori dei saggi riuniti in questo volume, alcuni dei maggiori studiosi dell'argomento in campo internazionale, i cui contributi consentono di uscire dallo sterile campo della polemica e di comprendere che cosa realmente sia il populismo, quali ne siano le cause, le manifestazioni, il rapporto con la democrazia.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 361
- Data di uscita: 19-09-2019
Recensioni
In questo saggio curato da Marco Tarchi sono raccolti una serie di saggi scientifici scritti da importanti politologi (Meny e Surel, Chiapponi, Taguieff ecc...) sul Populismo. Il fenomeno populista viene trattato nella sue varie interpretazioni: ideologia, mentalità, nell'accezione di fantasma democ Leggi tutto
Letto per l'università svariate volte in modo frammentario (è di fatto una raccolta di articoli) e una volta per tutte nell'agosto-settembre 2024 in vista dell'esame. Lettura veramente faticosa, alcuni articoli sono scritti in un linguaggio veramente astruso ma la sostanza di solito è buona. 4 stell Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!