

Storia meravigliosa dei viaggi in treno. Sui binari del mondo dall'Orient Express all'Interrail, dalla conquista del West al futuro
Acquistalo
Sinossi
«Quando Watt e Stephenson costruirono la prima locomotiva, si può dire che così facendo inventarono il tempo.» Era il 1936 e Aldous Huxley rifletteva sulla portata rivoluzionaria del treno a vapore; già da un secolo la terra si stava coprendo di uno scintillante reticolo di binari, su cui correvano, puntuali come l'orologio di Greenwich, le icone della velocità e del progresso. Oggi, invece, ai lunghi viaggi su rotaia associamo un sentimento diverso. Un desiderio di fuga nel passato, la fantasia dell'attesa prima di raggiungere la meta, la volontà di perdersi e confondersi tra i passeggeri. Sembra quasi che il treno risvegli non più la speranza in un futuro migliore, ma la nostalgia per un mondo quasi scomparso. Queste due sensibilità, apparentemente così distanti, animano entrambe lo spirito girovago di Per J. Andersson e del suo libro, che è sia una storia delle ferrovie dalle origini ai giorni nostri, sia un invito a mettersi in viaggio alla riscoperta dello slow travel. Il reporter svedese guida il nostro sguardo fuori dal finestrino e racconta i segreti nascosti sotto la ruggine: dai sanguinosi delitti letterari tra gli scompartimenti dell'Orient Express alla vera e tragica fine del primo finanziatore dell'impresa ferroviaria, travolto sui binari dalla locomotiva Rocket all'arrivo inaugurale in stazione; dalle grandi rapine ai vagoni in corsa sulle praterie nel West più selvaggio al cuore della giungla indiana, dove un treno azzurro arrampicandosi sulle cime del Nilgiri all'incontrario va... E a ritroso sembriamo andare anche noi, trasportati magicamente da un paese all'altro oltre i confini di quella che crederemmo essere solo immaginazione e invece è la Storia che, secondo Andersson, possiamo continuare a scrivere: la Storia meravigliosa dei viaggi in treno.
- ISBN: 8851177996
- Casa Editrice: UTET
- Pagine: 352
- Data di uscita: 12-05-2020
Recensioni
Come pendolare (anche se ormai da marzo sono in smart working, o lavoro agile che dir si voglia) h o un rapporto contrastante con i treni. Credo nessuno ami prenderli per lavoro, e combattere contro ritardi, pulizia sommaria, sovraffollamento, scioperi, aria condizionata mal funzionante (ma solo d'e Leggi tutto
This was an informative book, with a lot of interesting news, bits of info, and anecdotes about the story of the railways and trains. Not all the chapters were interesting in the same ways, some of them were a bit boring, but it is more a thing about personal tastes and interest than a fault of the
En utmärkt bok! Per J. Andersson blandar egna upplevelser med fakta om järnvägens dåtid, nutid och framtid. Som svensk tågresenär blir man emellanåt förbannad över hur eftersatt svensk järnväg är. Boken fungerar för övrigt bra för inspiration till framtida resor. Det enda som egentligen saknas är en Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!