

I tacchini non ringraziano
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Lo zoo personale di Andrea Camilleri è fatto di animali e di storie che entreranno nella nostra vita per sempre. Sono ritratti en plein air: impossibile leggerli e vederli senza sentire dentro qualcosa di fortissimo, perché sono pieni di affetto, confondono il confine tra la coscienza umana e quella degli animali e sono sempre a favore di questi ultimi, nel senso di un’armonia della vita solo nel rispetto di tutte le specie viventi.
Cani, gatti, cardellini, ma anche volpi, serpenti e tigri sono descritti come portatori di uno spirito ricco di amore e di intelligenza, molto più complesso e profondo di quanto pensiamo: una ‘magaria’ inesauribile. Ciascuno di loro sembra comprendere la logica degli uomini, che di volta in volta sfrutta a suo favore o prova a sconfiggere con varie strategie, sempre vincenti: dalla dignità dei tacchini al canto riconoscente di un cardellino, dall’astuzia di un lepro alla commovente compostezza di un gatto innamorato, dalla mite bellezza di una capra alla puntualità discreta di un serpente. Allo stesso tempo Camilleri ci ricorda che forse il mondo è diventato troppo brutto perché la bellezza degli animali abbia diritto a esistere. Ogni storia ci lascia con la consapevolezza dolceamara di tutto quello che rischiamo di perdere, ma anche con la quieta fiducia che sia ancora possibile un mondo in cui convivere e rispettarsi, con l’ausilio di un po’ di buon senso e di umorismo, un mondo meno prepotente e più meritevole di bellezza. Quella che Paolo Canevari con la grazia e la leggerezza dei suoi animali ha fissato sulla carta, anche lui, per sempre.
- ISBN: 889381921X
- Casa Editrice: Salani
- Pagine: 196
- Data di uscita: 19-11-2018
Recensioni
Brevi racconti di vita personale dell’autore con protagonisti animali. Le scene sono descritte molto bene e lo stile è del Camilleri di qualche anno fa (quando non aveva bisogno di dettare, per intenderci): si legge facilmente e le brevi frasi sembrano scritte con il tono che lui stesso userebbe leg Leggi tutto
L’amore per gli animali è il filo conduttore che lega questa serie di raccontini. Narrazioni che giungono da esperienze di vita, per trasformarsi piano piano in ricordi onirici e fantasiosi. C’è una vena leggera di ironia, che non guasta mai
Tenero, dolce ed elegante! Camilleri si rivela nuovamente nonno e bisnonno per tutti! “Se veramente un giorno riusciremo a sapere quale opinione hanno di noi gli animali, non ci resterà fare altro che sparire dalla faccia del pianeta, sconvolti dalla vergogna. Sempre che, tra cinquant’anni, gli uomin Leggi tutto
Storielle tenere e divertenti, una bomboniera che consiglio a tutti gli amici amanti della vita agreste
"I tacchini non ringraziano" è il primo libro che leggo di Andrea Camilleri. Non è probabilmente il libro più rappresentativo dell'autore, celebre soprattutto per i romanzi gialli che vedono come protagonista il commissario Montalbano. In quest'opera leggiamo invece un Camilleri intento a ricordare Leggi tutto
https://labibliotecadellibraio.blogsp... Ho praticamente guardato tutta la serie Montalbano e tante volte mi sono detta che avrei voluto leggere un libro scritto da Camilleri. Un paio di anni fa, in un mercatino di provincia, che io adoro, ho trovato questo libro, diciamo che come al solito non ho let Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!