

Il canto del mare
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Nel villaggio dietro la Collina Secca, dentro la Casa Strana, vive da sempre la vecchia Nonnamà, che mentre sbuccia frutta e verdure tiene i bambini di tutti, e racconta loro le storie più belle, quelle che sono anche un po’ vere ma non si sa mai fino a quanto. E così Nonnamà racconta la storia di Gnazio, che tanto tanto tempo fa viveva in quel villaggio e amava la terra e le piante, ma che poi era dovuto partire oltre il mare, ed era stato via così tanto che quando era tornato era forse troppo vecchio per avere una moglie, ma poi ne aveva trovata una, Maruzza. Maruzza bella, bellissima, che ama Gnazio e ama anche il mare, e ha quella strana attrazione per l’acqua. Chi è quella signora?, chiedono i bambini a Nonnamà, ma lei non risponde, e con un sorriso continua a spuntare i fagiolini.
Maurizio de Giovanni, come una versione musicale al piano reinterpretata, rinarra Maruzza Musumeci di Andrea Camilleri, e rende omaggio al più grande narratore italiano in un’edizione impreziosita dai disegni di Mariolina Camilleri. La rilettura di una storia straordinaria: una favola in cui si intrecciano mito, storia e molto altro. Un libro che è stato definito il più poetico romanzo di Camilleri, dolce e imprevedibile come l’acqua del mare.
- ISBN: 8831017535
- Casa Editrice: Salani
- Pagine: 160
- Data di uscita: 06-02-2024
Recensioni
Maurizio de Giovanni, riprendendo un bellissimo racconto di Andrea Camilleri (Maruzza Musumeci), ne fa scaturire una dolce e tenera fiaba per ragazzi (e non solo), da ascoltare a bocca aperta e occhi luccicanti per lo stupore e per l’attesa, come fanno i bambini ospiti di Nonnamá durante l’estate. Mi Leggi tutto
Un racconto bellissimo e dolcissimo per concludere questo grigio 2024.
E chi lo avrebbe mai detto che anche De Giovanni si sarebbe cimentato in un retelling! Scegliendo un autore di tutto rispetto e una storia dolce e feroce allo stesso tempo come poche. Iniziamo col dire che preferisco l'originale, ma è un rischio che prende chiunque faccia questo genere di operazioni. Leggi tutto
Il CANTO DEL MARE - CAMILLERI, DE GIOVANNI Partiamo dai lati positivi di questa lettura: - La narrativa è fluidissima - Il protagonista è uno stinco di santo - Le avventure raccontate sono affascinanti - Ha una cornice narrativa molto bella: dei bambini vanno ad ascoltare i racconti di una donna anziant Leggi tutto
Rivisitazione di Maruzza Musumeci, uno dei primi libri letti di Camilleri. Una storia sospesa tra realtà e fantasia che ti ammalia, come il canto delle sirene. Ho apprezzato anche la versione di De Giovanni, anche se preferisco l'originale perché meno favolistica.
Una bellissima favola di uomini, sirene e famiglie. Molto dolce.
Piacevole ascolto
Adorabile.
La combinazione Camilleri De Giovanni è fantastica. Una favola da leggere in un giorno.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!