

Sinossi
Nel 1936 Walter Benjamin aveva definito la classe rivoluzionaria in opposizione alla folla compressa e pericolosa, in cui domina lo spirito gregario, la paura dell’estraneo, in cui esplodeva allora la follia antisemita.
Oggi in tratti appena mutati, in piccole o più grandi formazioni, la triste figura ritorna, l’odio per le minoranze si riaccende, i suoi sobillatori trionfano. Componendo materiali diversi – le pagine di Marx con un inedito di Benjamin sull’aura, con quelle di Gabriel Tarde o di Jules Verne –, Cavalletti si chiede se il concetto di classe, così inattuale, sia nuovamente pensabile.
Di fronte ai nuovi pogrom e al nuovo «razzismo di stato» si tratta di elaborare un movimento, l’unico ancora possibile, che allenti e distrugga la folla.
- ISBN: 883391982X
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 159
- Data di uscita: 02-04-2009
Recensioni
É um livro para ler mais tarde - sinto que não estava preparado. A desconstrução do termo "classe" em 150 páginas nunca seria de leitura fácil, mas perco-me nas manhas linguísticas e profundamente teóricos, ao mesmo tempo que são desligadas do fundo significado teórico e marxista do termo - é muito p Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!